Una caccia al tesoro molto dolce attende tutti i piccoli e le loro famiglie il 19 e 21 aprile a partire dalle ore 15.30, tante sorprese golose e un finale in compagnia delle mascotte di Masha e Orso
Pasqua ormai per tante famiglie è anche sinonimo di “caccia alle uova”, un appuntamento immancabile per regalare ai propri bambini un’esperienza divertente e creativa, e Merlata Bloom Milano, la destinazione per lo shopping e il tempo libero situata nel quadrante nord ovest di Milano, organizza per tutti i piccoli visitatori e le loro famiglie due speciali appuntamenti durante i giorni di festa, un’occasione per trascorrere un piacevole pomeriggio alla ricerca di golosi premi al cioccolato.
Sabato 19 e lunedì 21 aprile, il ritrovo è per tutti alle 15:30 presso l’Info Point al piano terra, dove gli animatori del centro daranno il via alla caccia alle uova itinerante tra gli spazi del mall, con divertenti prove da superare per conquistare, ad ogni tappa, golosi tesori a base di ovetti di cioccolato. Al termine dell’esperienza, una volta giunti allo step finale, le amatissime mascotte di Masha e Orso attenderanno i bambini negli spazi di Giochi Preziosi per le foto ricordo di rito, a immortalare un pomeriggio speciale e indimenticabile. Inoltre, i piccoli cercatori saranno premiati con un goloso omaggio Lindt, da gustare in compagnia di tutte le famiglie o da portare a casa. Sarà il coronamento dolce di un’incredibile avventura in compagnia delle simpatiche mascotte che coinvolgeranno i loro fan in momenti entusiasmanti e piacevoli per farli sentire i veri protagonisti di questi appuntamenti pasquali.
Il giorno di Pasqua, invece, Merlata Bloom Milano sarà aperto solo il pomeriggio, con Cinema & Entertainment a partire dalle ore 14.00 e la parte ristorazione dalle ore 15.00, tutte le altre attività non saranno operative (Esselunga compresa). Il 21 osserverà i normali orari di apertura.
Per maggiori informazioni:
www.merlatabloommilano.com
Merlata Bloom Milanoè il Lifestyle Center sviluppato dalla società Merlata Mall S.p.A. al centro del più grande progetto di trasformazione urbanistica in Italia, nel quadrante nord ovest di Milano. Ancora commerciale e piazza di connessione tra il quartiere residenziale Uptown e il distretto dell’Innovazione MIND, offre 70.000 mq di nuove opportunità, tra brand inediti e concept store sperimentali, inclusi: 210 spazi commerciali tra cui 43 innovativi concept F&B, un superstore Esselunga, Decathlon con il nuovo polo d’uffici e un cinema multisala di ultima generazione NOTORIOUS. L’armonia con il parco urbano circostante è garantita dalla piazza pubblica, dallo Sky Garden e dalla pista ciclabile, insieme a soluzioni architettoniche, tecniche e impiantistiche attente alla sostenibilità, che forniscono l’opportunità di vivere il “verde” anche in città. Il commitment green e sostenibile di Merlata Bloom Milano è stato anche attestato dalle certificazioni BREEAM International New Construction v.2016 con livello “Very Good” e BREEAM In Use International Commercial v.6 con livello “Excellent”. www.merlatabloommilano.com
INSTAGRAM: @merlatabloommilano
FACEBOOK: @merlatabloommilano
Ufficio Stampa SEC Newgate Italia
Teresa Baroni teresa.baroni@secnewgate.it 340 7608713
Laura Rizzato laura.rizzato@secnewgate.it 347 2482927
Dal 5 aprile al 9 agosto
un grande evento di cultura sarda
I centri commerciali gestiti da Nhood in Sardegna – Olbia Mare a Olbia, I Fenicotteri a Santa Gilla/Cagliari e Porte di Sassari a Sassari – annunciano l’arrivo di “Sardegna Armonie di Suoni e Colori”, il grande evento che farà vivere a tutti i visitatori la cultura caratteristica della magica isola mediterranea. L’evento gode del patrocinio gratuito del Comune di Cagliari e della Regione Sardegna.
Nei centri gestiti da Nhood Services Italy, società internazionale di soluzioni immobiliari specializzata nel commercial real estate e nella rigenerazione urbana, dal 5 aprile al 9 agosto arriva un’armonia di suoni e colori: un concept che celebra le tradizioni del territorio e promuove la cultura tradizionale.
Voci e costumi provenienti da tutta la Sardegna invaderanno i Centri Commerciali gestiti da Nhood nell’isola grazie alla partecipazione di Associazioni Folkloristiche territoriali.
Il primo appuntamento è fissato per sabato 5 aprile, dalle 17:30, presso il Centro Commerciale I Fenicotteri – Santa Gilla – a Cagliari, dove si potrà vivere un’esperienza imperdibile grazie ai suoni del coro Carrales di Cagliari e al gruppo folk Quartiere Villanova di Cagliari. In diretta avverrà la vestizione del costume femminile del gruppo folk Quartiere Villanova di Cagliari.
Il folklore esprime l’anima di un popolo: attraverso le sue manifestazioni è possibile leggere le sue tradizioni, ripercorrere la sua storia, cogliere la sua vitalità.
Con iniziative come questa, anche in Sardegna Nhood ambisce a valorizzare le relazioni con i suoi partner nei territori in cui opera, oltre che garantire un’ampia offerta di servizi, inclusa una ricca proposta commerciale. Nhood abbraccia e fa propria la strategia delle 3P – Pianeta, Persone, Prosperità – per garantire uno sviluppo sostenibile e responsabile. La missione è quella di essere cittadini del mondo, impegnando competenze e buone pratiche per migliorare la vita delle persone e trasformare gli spazi del retail in luoghi di vita più sani, più funzionali e quindi più felici.
Perché per Nhood il benessere delle Persone è al centro di ogni progetto.
Un’occasione in più per recarsi presso i Centri Commerciali I Fenicotteri – Santa Gilla – Cagliari, Porte di Sassari e Olbia Mare!
***
Gallerie Sardegna è l’insegna che identifica il network dei centri commerciali gestiti da Nhood nell’Isola e include: Olbia Mare a Olbia, I Fenicotteri a Cagliari e Porte di Sassari a Sassari. Sin dagli anni Novanta, rappresenta il punto di riferimento per cittadini e turisti in cerca di relax, shopping, intrattenimento, socialità e cultura. Con una superficie complessiva di circa 40 mila mq e circa 170 negozi – inclusi i più amati brand di abbigliamento e accessori, oggetti per la cura della casa e della persona, ristorazione, ipermercati e spazi destinati all’incontro, come i corner per il bookcrossing – i Centri di Gallerie Sardegna vantano nell’Isola il consolidato ruolo di leader nel mercato del retail real estate: le tre shopping destination sono state scelte da numerosi marchi – come Sephora, ZARA con l’intero gruppo Inditex e JD Sports – per aprire format innovativi e inediti. Alla ricca proposta di shopping, Gallerie Sardegna unisce un palinsesto di oltre 150 iniziative e animazioni annue, superando il tradizionale approccio commerciale: tra i servizi offerti ci sono numerose attività volte a sensibilizzare cittadini e visitatori sui principali temi del rispetto delle persone e del pianeta, realizzate con il supporto di enti pubblici (come Comuni e Regione), privati, e oltre 60 associazioni territoriali con cui Gallerie Sardegna mantiene rapporti di collaborazione continuativa. www.centroifenicotteri.it | www.centroolbiamare.it | www.portedisassari.it
Nhood Services Italy è una società internazionale di soluzioni immobiliari specializzata nel commercial real estate e nella rigenerazione urbana. Forte di un network globale consolidato – una holding, l’AFM (Association Familiale Mulliez) e oltre 1.000 collaboratori presenti in 11 Paesi -, Nhood affianca clienti e partner per creare, attivare e trasformare ogni tipo di asset class e promuovere una nuova visione urbana: dal retail al living, dagli uffici alla logistica, fino agli asset mixed-use. Nhood riunisce le principali aree di business del settore immobiliare con soluzioni che aiutano i proprietari di immobili, pubblici e privati, così come le aziende e i brand, a creare valore e generare il massimo potenziale dai loro asset. Collabora con le pubbliche amministrazioni in progetti di pubblico interesse, con l’ambizione di contribuire alla realizzazione di città più sostenibili, e si impegna nella trasformazione di asset esistenti in luoghi di vita dal triplo impatto positivo: People, Planet, Profit. www.nhood.it
Dal 22 marzo al 27 aprile sboccia l’artigianato tra i porti dell’Urban District
20 marzo 2025 – A grande richiesta, a To Dream, il più grande Urban District del Piemonte e punto di riferimento per shopping, ristorazione, intrattenimento e green life, tornano i mercatini dell’artigianato.
Da sabato 22 marzo a domenica 27 aprile, gli iconici portici del centro commerciale faranno da scenografia alle otto casette degli artigiani locali, in cui sarà possibile acquistare gioielli fatti a mano, accessori moda, magliette, borse, sciarpe dai colori vivaci e incensi profumati. Non mancheranno tante irrinunciabili delizie per il palato, come dolci e pasticceria, inclusa quella siciliana, brezel croccanti e liquori artigianali, oltre a quadri e tanto altro.
I visitatori avranno un’occasione speciale per i loro acquisti e le idee regalo in vista della Pasqua e potranno immergersi in un’atmosfera unica, dove l’arte e la creatività saranno protagoniste.
Con questa iniziativa, To Dream – Urban District torinese conferma il suo impegno nel valorizzare gli artigiani locali e nel sostenere le realtà del territorio piemontese, con l’aggiunta di un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i suoi visitatori e una forma di ulteriore arricchimento commerciale, capace di dare valore alla passione e al talento di tanti professionisti.
Per maggiori informazioni:
www.todream.it
www.todream.it/mercatini-di-primavera-2025
To Dream
To Dream, il più grande Urban District del Piemonte, è l’innovativo luogo di riferimento a livello regionale per offerta commerciale, servizi, ristorazione, intrattenimento, socialità, green life e accoglienza. Un progetto di rigenerazione urbana che si sviluppa nella porzione Nord-Ovest di Torino e di cui rappresenta la porta di ingresso alla città.
Il progetto, dal design raffinato ispirato ai portici torinesi, si fonda su attenti principi di sostenibilità e ha comportato la riqualificazione dell’ex area industriale Michelin.
Il progetto è firmato dall’architetto Adolfo Suarez, director di L22 Retail, il brand di Lombardini22 specializzato nella realizzazione e riqualificazione degli spazi commerciali.
To Dream fornisce un’ampia scelta di locali dedicati alla ristorazione, oltre ad una significativa presenza di brand nazionali ed internazionali di abbigliamento e calzature, senza dimenticare l’offerta riguardante tempo libero, casa, persona e servizi, in modo da rispondere a 360 gradi alle esigenze della clientela.
Commercializzato da Realia e gestito e animato da Nhood Services Italy, ha vinto il premio The Plan Award 2022 nella categoria retail, con menzione d’onore nella categoria Real Estate.
Contatti:
Marta Fogli – Marketing Specialist To Dream – mfogli@nhood.com; 349-984 6393
Paola Perfetti – Brand Com & PR-Press Office Manager – pperfetti@nhood.com; 349-6616964
Ufficio Stampa To Dream: Next Different
Simone Contini, Stefania Cagnoni
Email: simone.contini@differentglobal.com, stefania.cagnoni@differentglobal.com
Il 28 gennaio, la nota catena di fast food americana ha aperto al pubblico un nuovo ristorante presso To Dream Urban District.
31 gennaio 2025 – To Dream, l’Urban District più grande del Piemonte, ha arricchito la propria food court con l’apertura del nuovo ristorante Burger King, confermandosi luogo di riferimento a livello regionale per la ristorazione, oltre che per l’offerta commerciale, servizi, intrattenimento, socialità e accoglienza.
Martedì 28 gennaio alle 17.30, si è tenuta l’inaugurazione della nuova sede di Burger King, con un dj set che ha animato un evento atteso con grande entusiasmo.
Il nuovo ristorante di oltre 200 mq si distingue per un layout elegante e moderno, progettato all’insegna della sostenibilità, al fine di offrire un’esperienza piacevole in un luogo ideale per le famiglie.
Con i suoi oltre 35 posti a sedere, tra sala e dehors, il nuovo ristorante è aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 23.00 per pranzi, cene e momenti di relax, allietati dal gusto irresistibile delle proposte Burger King da assaporare anche comodamente a casa con la home delivery.
Siamo altresì orgogliosi di poter contribuire in maniera significativa all’impatto sociale ed economico del nostro territorio, promuovendo l’inserimento lavorativo di nuove risorse, con l’obiettivo di favorire la crescita e lo sviluppo sostenibile della comunità locale.
“L’apertura di questo nuovo ristorante permette a To Dream Urban District di fare un ulteriore step di crescita aggiungendo alla sua vasta scelta di locali dedicati alla ristorazione la catena americana, punto di riferimento nell’ambito della ristorazione veloce.” commenta la direzione di To Dream.
“Siamo lieti di essere entrati a far parte di questa realtà e ci auguriamo che la nostra presenza possa contribuire all’aumento dei visitatori.” dichiara Maurizio Cimmino, Amministratore Delegato di BKNO S.r.l..
L’Urban District continua così a consolidare il proprio ruolo di punto di riferimento regionale, unendo shopping, ristorazione, lavoro e benessere in un’unica realtà integrata.
To Dream
To Dream, il più grande Urban District del Piemonte, è l’innovativo luogo di riferimento a livello regionale per offerta commerciale, servizi, ristorazione, intrattenimento, socialità, green life e accoglienza. Un progetto di rigenerazione urbana che si sviluppa nella porzione Nord-Ovest di Torino e di cui rappresenta la porta di ingresso alla città.
Il progetto, dal design raffinato ispirato ai portici torinesi, si fonda su attenti principi di sostenibilità e ha comportato la riqualificazione dell’ex area industriale Michelin.
Il progetto è firmato dall’architetto Adolfo Suarez, director di L22 Retail, il brand di Lombardini22 specializzato nella realizzazione e riqualificazione degli spazi commerciali.
To Dream fornisce un’ampia scelta di locali dedicati alla ristorazione, oltre ad una significativa presenza di brand nazionali ed internazionali di abbigliamento e calzature, senza dimenticare l’offerta riguardante tempo libero, casa, persona e servizi, in modo da rispondere a 360 gradi alle esigenze della clientela.
Commercializzato da Realia e gestito e animato da Nhood Services Italy, ha vinto il premio The Plan Award 2022 nella categoria retail, con menzione d’onore nella categoria Real Estate.
Per maggiori informazioni: https://www.todream.it
Contatti:
Marta Fogli – Marketing Specialist To Dream – mfogli@nhood.com; 349-984 6393
Paola Perfetti – Brand Com & PR-Press Office Manager – pperfetti@nhood.com; 349-6616964
Ufficio Stampa To Dream: NextDifferent
Simone Contini, Stefania Cagnoni
Email: simone.contini@differentglobal.com, stefania.cagnoni@differentglobal.com
L’importante certificazione internazionale si aggiunge alla precedente BREEAM In Use “Excellent” attestando l’innovazione, la sostenibilità e l’efficienza energetica di Merlata Bloom Milano
Milano, 22 gennaio – Merlata Bloom Milano, la shopping & entertainment destination situata nel quadrante nord ovest di Milano parte del più ampio progetto di rigenerazione urbana in Italia, ha ottenuto la certificazione BREEAM International New Construction v.2016 con il livello “Very Good”: il prestigioso riconoscimento che si aggiunge alla certificazione BREEAM In Use International Commercial con livello “Excellent” già ottenuta.
BREEAM® (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) è un protocollo di valutazione ambientale degli edifici istituito da BRE Global (nel Regno Unito) con lo scopo di valutare le prestazioni complessive degli immobili. La certificazione BREEAM In Use International Commercial si applica agli edifici non residenziali esistenti, con l’obiettivo di ridurre gli impatti operativi e gestionali sull’ambiente, mentre lo schema BREEAM International New Construction v.2016 è destinato agli edifici di nuova costruzione, con l’obiettivo di minimizzare gli impatti sull’ambiente sia in fase di realizzazione sia durante il loro ciclo di vita, attraverso pratiche progettuali e costruttive mirate. Entrambi i livelli raggiunti rientrano tra i più elevati standard di certificazione a livello internazionale.
Non solo. Tra gli aspetti che hanno contribuito all’ottenimento della certificazione BREEAM International New Construction, si distinguono soluzioni innovative come l’impianto da 5.000 m² di pannelli fotovoltaici a supporto dei consumi del mall, insieme all’utilizzo di sistemi di teleriscaldamento e raffrescamento ottimizzato tramite la geotermia, che eliminano l’uso di gas, riducendo significativamente le emissioni con consumi inferiori del 24% rispetto agli standard europei per gli edifici (nZEB).
Anche la scelta di materiali sostenibili e l’attenzione alla gestione delle risorse hanno permesso di ottenere questa importante certificazione. Tra questi, il legno lamellare impiegato nel suggestivo Winter Garden, uno degli elementi architettonici distintivi del progetto, e i sistemi di gestione delle acque piovane per irrigare le aree verdi e alimentare i servizi igienici, che contribuiscono al risparmio idrico. Inoltre, tutti i consumi energetici e idrici sono monitorati grazie al BMS, uno strumento attraverso cui osservare il consumo di energia per il condizionamento e il consumo idrico e intervenire prontamente in caso di valori superiori allo standard. Grazie alle soluzioni adottate, Merlata Bloom Milano è già oggi più virtuosa di quanto stabilito dalla tassonomia europea. Nei prossimi anni, le soluzioni tecniche, costruttive e gestionali adottate permetteranno di ridurre le emissioni di CO2 di oltre 9.400 tonnellate rispetto ai parametri consentiti dagli Accordi di Parigi. Sin d’ora si può affermare che Merlata Bloom Milano rispetterà i limiti di emissione europei fissati per limitare il riscaldamento globale, fino al 2050.
Il progetto include anche una connessione diretta con il Parco di Cascina Merlata che entra all’interno della struttura, negli iconici Sky Garden e Winter Garden, con le loro aiuole piantumate con essenze di specie autoctone e presenti nella macchia mediterranea, creando un ambiente che unisce commercio, tempo libero e natura, e offre una “green experience” unica, nel cuore della città, in completa osmosi con il paesaggio circostante. Il mall si è distinto inoltre per le diverse attivazioni green e sostenibili avviate a livello locale, come in occasione della Milano Green Week con il palinsesto di attività dedicate “Bee Bug Bloom! Facciamo fiorire la biodiversità!”.
Questi riconoscimenti confermano l’approccio responsabile di Merlata Bloom Milano distinto per l’attenzione all’ambiente, all’efficienza energetica e alla qualità della vita. Dalla realizzazione alla gestione, il mall ha integrato soluzioni sostenibili che rispondono alle esigenze di un’architettura moderna e rispettosa del quartiere. Il progetto non ha solo incrementato nuovi servizi al nuovo quadrante nord ovest della città di Milano, ma ha creato un esempio concreto di come commercio, cultura e natura possano convivere in modo armonioso, rispondendo alla visione di una Milano del futuro: una città sempre più attenta all’ambiente e al benessere dei suoi abitanti.
“Un approccio innovativo, rispettoso dell’ambiente e orientato alla qualità della vita dei cittadini, unito alla volontà di creare uno spazio al servizio della comunità: questi sono i valori che definiscono un impegno reale verso il futuro che desideriamo costruire. L’ottenimento di queste certificazioni non è solo una conferma delle nostre ambizioni, ma la dimostrazione concreta che con Merlata Bloom Milano questi principi si traducono in azioni tangibili, rendendoci orgogliosi del percorso intrapreso.” ha dichiarato Alessandro Ossena, Shopping Center Manager.
Merlata Bloom Milano è il Lifestyle Center sviluppato dalla società Merlata Mall S.p.A. al centro del più grande progetto di trasformazione urbanistica in Italia, nel quadrante nord ovest di Milano. Ancora commerciale e piazza di connessione tra il quartiere residenziale Uptown e il distretto dell’Innovazione MIND, offre 70.000 mq di nuove opportunità, tra brand inediti e concept store sperimentali, inclusi: 210 spazi commerciali tra cui 43 innovativi concept F&B, un superstore Esselunga, Decathlon con il nuovo polo d’uffici e un cinema multisala di ultima generazione NOTORIOUS. L’armonia con il parco urbano circostante è garantita dalla piazza pubblica, dallo Sky Garden e dalla pista ciclabile, insieme a soluzioni architettoniche, tecniche e impiantistiche attente alla sostenibilità, che forniscono l’opportunità di vivere il “verde” anche in città. Il commitment green e sostenibile di Merlata Bloom Milano è stato anche attestato dalle certificazioni BREEAM International New Construction v.2016 con livello “Very Good” e
BREEAM In Use International Commercial v.6 con livello “Excellent”. www.merlatabloommilano.com
INSTAGRAM: @merlatabloommilano
FACEBOOK: @merlatabloommilano
Ufficio Stampa Merlata Bloom Milano: Different
Simone Contini, Ilaria Muolo, Carolina Giannetti, Annalisa Magni
Email: simone.contini@differentglobal.com, ilaria.muolo@differentglobal.com, carolina.giannetti@differentglobal.com annalisa.magni@differentglobal.com
Il circuito Notorious Cinemas “The Experience” durante Giornate Professionali di
Cinema di Sorrento 2024 ha ricevuto il BOX OFFICE AWARD e il PREMIO GREEN.
Notorious Cinemas, circuito cinematografico costituito da 7 Multisale nel territorio
nazionale, controllato al 100% dal Gruppo Notorious Pictures S.p.A., si è affermato
nel mercato dal 2019 ad oggi, sotto la guida dell’amministratore delegato Andrea
Stratta, che vanta pluriennale esperienza nel settore.
Dopo aver ricevuto lo scorso Giugno a Barcellona, il prestigioso premio CINEEUROPE
GOLD AWARD, che premia le industrie del settore che hanno dato un contributo
eccezionale al continuo successo della loro azienda, anche a Sorrento, Notorious
Cinemas nella persona del suo A.D. Andrea Stratta, ha ricevuto l’ambito premio BOX
OFFICE AWARD, per essere stato il circuito che più si è contraddistinto per la
continua crescita e per i grandi risultati raggiunti, nonché per l’elevato livello di
investimento sostenuto.
Inoltre, la Multisala di Merlata Bloom a Milano, ha ricevuto anche il PREMIO GREEN,
per essersi contraddistinta nel panorama delle sale italiane con una forte anima green
che proviene da tutto il Gruppo Notorious Pictures, infatti, l’utilizzo di energia
elettrica prodotta da fonti rinnovabili, di materiali di costruzione riciclati e riciclabili,
di packaging food interamente compostabili, un’attenzione alla differenziazione della
raccolta in tutte le aree del cinema in cui è possibile, completano il concept “Be Green
With Us” di Notorious, applicato in tutte le sue multisale con i suoi restyling, secondo
il format proprietario “The Experience”, che prevede la creazione di cinema di ultima
generazione.
L’Amministratore Delegato di Notorious Cinemas, Andrea Stratta ha così
commentato:
“Siamo felicissimi di aver ricevuto questi due importanti premi che confermano che il
modello strategico che abbiamo adottato è quello corretto. Ormai Notorious Cinemas,
con una quota di mercato di oltre il 2%, è diventato uno dei principali Circuiti di
Multisale Cinematografiche del nostro Paese.”
Guglielmo Marchetti, Amministratore Delegato del Gruppo Notorious Pictures, ha
così commentato:
“Siamo onorati di aver ricevuto questi prestigiosi premi, in particolare il circuito
Notorious è da sempre attento alle dinamiche ESG e con grande piacere e
soddisfazione proseguiamo nel nostro percorso GREEN, secondo cui abbiamo come
obiettivo quello di ridurre al minimo le interferenze ambientali, e di creare un
ambiente di lavoro sempre più sereno e inclusivo”.
Venerdì 20 settembre, a Villeneuve d’Ascq, Gérard MEAUXSOONE, Presidente del Consiglio di Sorveglianza, Jean-Pierre GUILLON, Vicepresidente del Consiglio di Sorveglianza di Vilogia Holding, Philippe REMIGNON, Presidente del Comitato Esecutivo di Vilogia Holding, e Antoine GROLIN, Presidente di New Immo Holding, hanno formalizzato una nuova partnership strategica per contribuire alla trasformazione del territorio locale attraverso lo sviluppo di alloggi accessibili e a prezzi contenuti per il maggior numero possibile di persone. L’obiettivo di questa collaborazione tra operatori del settore immobiliare è fornire una risposta pratica all’attuale crisi abitativa, sfruttando la sinergia delle rispettive competenze per riqualificare le aree locali e sviluppare gli alloggi sociali e gli habitat intermédiaire a fianco delle autorità locali.
Un’iniziativa strategica per trasformare i quartieri monofunzionali in nuovi spazi di vita, in grado di soddisfare le esigenze dei residenti e degli utenti locali
Ceetrus, leader nel settore degli immobili a uso misto, ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione del 5% circa in Vilogia, nel quadro di una partnership strategica volta a ripensare la pianificazione territoriale e a promuovere progetti immobiliari a elevato valore aggiunto. L’operazione è stata coordinata dalla società di servizi e soluzioni immobiliari Nhood, che svolgerà un ruolo chiave nell’attuazione dei nuovi progetti.
La partnership va a rafforzare la posizione della società immobiliare sul mercato e si inserisce nella continuità del suo sviluppo e nella diversificazione delle attività in progetti misti e rilevanti. Questa partecipazione consentirà a Ceetrus e Vilogia di creare sinergie che andranno a vantaggio delle aree in cui sono presenti i siti, attraverso un vero e proprio approccio collaborativo e la condivisione di competenze nello sviluppo di quartieri inclusivi. Con questa quota di capitale, Ceetrus dimostra i suoi rigorosi standard di investimento e conferma l’ambizione di diventare un punto di riferimento tra le società immobiliari con un impatto positivo sulle comunità.
Una quota del 5% e una partnership privilegiata
L’accordo firmato tra le due parti ratifica l’acquisizione da parte di Ceetrus di una partecipazione del 5% in Vilogia e la nomina di Antoine GROLIN a membro del Consiglio di Sorveglianza di Vilogia S.A.
In concreto, Vilogia, Ceetrus e Nhood stanno avviando una partnership trilaterale per:
- Condividere il know-how in ambito residenziale: attingere alle competenze di tutte le parti per creare spazi residenziali di alta qualità, adatti alle esigenze dei residenti di oggi.
- Sfruttare al meglio i terreni inutilizzati: trasformare i lotti sottoutilizzati in luoghi dinamici in cui vivere, massimizzando il loro potenziale economico e sociale.
- Promuovere un mix funzionale: sostituire i siti monofunzionali con progetti misti, variando i possibili usi per migliorare l’interazione tra i residenti e stimolare la vita locale.
- Facilitare l’accesso agli alloggi: rendere gli alloggi più accessibili e inclusivi, in particolare per le famiglie più in difficoltà, riducendo le barriere economiche e sociali.
- Sviluppare sinergie tra i partner nella formazione, nello sviluppo dei servizi e nella gestione delle proprietà.
L’accordo consentirà inoltre a Nhood di consolidare la propria gamma di soluzioni per le comunità locali, in modo da poter fornire un supporto sempre più efficace nella trasformazione dei quartieri, tenendo conto dell’evoluzione dell’edilizia abitativa del futuro.
Un approccio collaborativo per sviluppare alloggi accessibili e a prezzi contenuti e stimolare l’attività economica
Questa partnership ribadisce i fondamenti del programma 1% Logement, istituito nel 1943 su iniziativa degli imprenditori del settentrione francese, e sottolinea come il legame tra aziende, dipendenti e attori locali sia quanto mai fondamentale. Insieme, i partner si impegneranno ad affrontare la sfida di costruire la città di domani, operare una riqualificazione sostenibile delle aree dismesse e sostenere le scelte abitative dei dipendenti, che potranno beneficiare di una nuova offerta residenziale diversificata vicino al posto di lavoro.
Rispondere alle criticità del settore dell’edilizia sociale con soluzioni innovative
L’obiettivo della collaborazione con Vilogia è rispondere alle sfide del settore dell’edilizia sociale, e in particolare all’esigenza di diversificare le risorse finanziarie. Vilogia vuole sfruttare i suoi stretti legami con le realtà locali per creare nuove forme di partecipazione e generare sinergie con player che condividono la stessa filosofia imprenditoriale. L’ingresso nel capitale di partner privati con i quali Vilogia condivide forti affinità permetterà di:
- creare nuove dinamiche nel Gruppo;
- garantirne l’indipendenza;
- disporre di nuovi strumenti di crescita.
“Siamo orgogliosi di questa partnership strategica con Vilogia, Ceetrus e Nhood, che incarna perfettamente il nostro impegno a innovare e creare progetti immobiliari con un impatto sociale positivo, a vantaggio dei residenti”, ha dichiarato Antoine GROLIN, Presidente di New Immo Holding. “Il nostro scopo è trasformare e rigenerare i nostri siti per renderli spazi abitativi dove ognuno possa trovare il proprio posto e il maggior numero possibile di richiedenti abbia facile accesso agli alloggi.”
“Con 2,7 milioni di richiedenti in lista d’attesa per alloggi a basso costo, la crisi abitativa non è mai stata così grave. Il nostro DNA imprenditoriale ci spinge a trovare soluzioni alternative per far fronte a questa situazione. Il conferimento di capitale e la speciale partnership che stiamo stringendo oggi con Ceetrus e Nhood daranno a Vilogia nuovi margini di manovra per continuare a onorare la sua missione: costruire in modo sostenibile, fornire alloggi a prezzi accessibili e sostenere la solidarietà”, ha aggiunto Philippe REMIGNON, Presidente del Comitato Esecutivo di Vilogia.
Vilogia
Il Gruppo Vilogia riunisce 5 società specializzate nel campo dell’edilizia sociale. In qualità di locatore, costruttore, imprenditore edile, promotore e amministratore di condominio, Vilogia persegue 3 obiettivi chiaramente indicati nel suo statuto: costruire in modo sostenibile, fornire alloggi a prezzi accessibili e sostenere la solidarietà.
Fondata oltre un secolo fa da una rete di imprenditori del nord della Francia, Vilogia ha sede a Villeneuve d’Ascq e oggi è presente nelle principali aree a forte pressione abitativa. Il Gruppo dispone di un portafoglio di quasi 85.000 abitazioni in tutta la Francia.
Vilogia affianca le autorità locali nelle loro politiche abitative e di sviluppo urbano. Con oltre 2.500 nuovi alloggi consegnati ogni anno e altri 2.000 ristrutturati, oggi è uno degli operatori più dinamici del settore.
vilogia.fr / https://www.linkedin.com/company/vilogia/
Ceetrus
Ceetrus è una società immobiliare la cui missione è far prosperare il patrimonio, con e per i cittadini. Investe in modo rigoroso in immobili commerciali e progetti di riqualificazione urbana a uso misto, con l’ambizione di accelerare la transizione verso le città resilienti e la trasformazione sostenibile dei luoghi e dei territori. Attraverso le collaborazioni, Ceetrus punta a sviluppare e alimentare gli ecosistemi attraverso tre leve strategiche: rigenerare il patrimonio esistente, massimizzare l’utilità delle proprietà e studiare nuovi concept e tecniche di costruzione. Ceetrus detiene un portafoglio di beni immobiliari e fondiari di oltre 8 miliardi di euro e quasi 20 milioni di m², inclusi quasi 260 siti commerciali distribuiti in 10 Paesi. Affida la gestione del proprio patrimonio all’operatore immobiliare Nhood per animare, rigenerare e trasformare il proprio portafoglio immobiliare.
Nhood
Nhood è una società di servizi e soluzioni immobiliari che anima e rigenera i siti urbani, con la missione di creare “luoghi migliori”: spazi di vita in cui il commercio e l’innovazione giocano un ruolo centrale. Fondata nel 2021, Nhood opera in 11 Paesi e riunisce le competenze di oltre 1.000 esperti nelle tre attività portanti dell’immobiliare commerciale: gestione degli asset, gestione di centri commerciali, sviluppo e promozione immobiliare. Il suo team possiede il know-how tecnico e umano necessario per proiettare i siti nel futuro, far fruttare il patrimonio immobiliare dei clienti e creare un valore utile e sostenibile per i territori. Di proprietà della AFM (Association Familiale Mulliez), Nhood trae la sua forza dal suo DNA commerciale e dalle sue radici locali. Il nome Nhood deriva dalla contrazione dell’inglese “n-eighbour-hood”, cioè quartiere, ad indicare l’impegno e l’ambizione dell’azienda: migliorare gli ambienti di vita. www.nhood.com / https://www.linkedin.com/company/nhood/
Contatti per la stampa:
Vilogia: Adrien PATOUX – adrien.patoux@vilogia.fr– 06 37 61 82 22
Ceetrus:
Agence Proches: ceetrus@agenceproches.com – Thomas ESPEJO 06 64 35 90 02 – Adèle NANGERONI 06 29 89 26 67 – Aurélie CHAMBON 06 82 70 15 58 Nhood: RUMEUR PUBLIQUE – RP-Nhood@rumeurpublique.fr – Samy Cherifia 06 14 65 74 99 et Olivier Astorg 06 16 31 35 09
Retail Project of the Year: Merlata Bloom Milano
GRI Awards Europe 2024 crowns fifteen winning projects, leaders, and transactions representing excellence in European real estate
Retail Project of the Year
1° place: Merlata Bloom Milano by NHOOD
Merlata Bloom Milano is the most important retail project opened in Italy in recent years. The mall is the “beating heart” of the largest regeneration project post-Expo 2015, standing out for its mix of iconic and sustainable architectural solutions, technology and innovation in customer service, and range of retail, food, and leisure.
The mall serves a catchment area of 3.6 million inhabitants and offers a Gross Leasable Area (GLA) of 70,000m², featuring 210 commercial spaces. Boasting 5,000m² of indoor greenery and designed with a high degree of energy efficiency, the mall has achieved BREEAM New Construction ‘Very Good’ and BREEAM In Use ‘Excellent’ certifications. Since its opening, over 5 million visitors have been drawn to the mall, benefiting from its excellent connections.
2nd place: Westfield CNIT Eole by Unibail-Rodamco-Westfield
3rd place: Promenada Craiova, Romania by NEPI Rockcastle
Read the complete press release with all the winners at the following link: https://news.griclub.org/en/real-estate/gri-awards-europe-2024-the-winners-have-been-announced






Milano, 26 luglio 2024 – Il Comune di Milano aderisce, con una delibera di indirizzo politico, alla promozione dell’Accordo di Programma per la realizzazione della proposta progettuale di rigenerazione urbana denominata ‘Fili Cadorna’, promosso da Regione Lombardia, che vede coinvolte anche Ferrovienord S.p.A. e FNM S.p.A.
La proposta, così come presentata dall’operatore privato Ceetrus Italy S.p.A. per il tramite di Nhood Services Italy, consiste nella realizzazione di una infrastruttura a copertura del tracciato dei binari ferroviari che, ampliando parco Sempione, si estenderà dalla stazione di Cadorna fino a via Mario Pagano e poi, come da richiesta dell’Amministrazione comunale, fino alla stazione Domodossola. L’obiettivo è sanare la frattura urbana dovuta all’attraversamento dei binari ferroviari che arrivano fin nel cuore storico della città, e ricucire una porzione significativa del tessuto consolidato. Prevista anche la riqualificazione della stazione Cadorna, compreso lo spazio pubblico del piazzale antistante.
“Una proposta senz’altro interessante, complessa e ambiziosa – dichiara l’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi -. Nei prossimi mesi bisognerà lavorare alle valutazioni e agli approfondimenti necessari, ma certo il progetto di risistemazione di quell’area – che pur centrale oggi risulta frammentata – con la realizzazione di un’ampia parte a verde che di fatto diventa la naturale prosecuzione del Sempione, è molto rilevante e in grado di cambiare il volto di un quadrante significativo della città”.
La piastra a copertura dei binari ferroviari sarà destinata, in via maggioritaria, ad ospitare un’ampia area di verde pubblico, in continuità con il vicino Parco Sempione di cui, di fatto, diventerà l’estensione. Lo sviluppo urbanistico contempla, infatti, un ampliamento del Parco mediante un sistema di piazze pubbliche, percorsi pedonali, vie di interconnessione ciclabile e di corridoi verdi. Una porzione della piastra sarà destinata alla “Fabbrica per l’ossigeno”, un innovativo progetto di carattere ambientale sviluppato d’intesa con il Politecnico di Milano, che prevede la sperimentazione di tecnologie avanzate per il miglioramento della qualità dell’aria.
Un’altra parte della piastra verrà poi occupata da volumi privati, con edifici destinati principalmente a funzioni residenziali, commerciali, ricettive e direzionali.
La sostenibilità dell’operazione verrebbe garantita mediante il ricorso a un procedimento di Partenariato Pubblico Privato, con risorse anche pubbliche già assegnate da parte di Regione Lombardia per un ammontare pari a 150 milioni di euro.