luoghi ideali in cui vivere meglio

Progettiamo nuovi ecosistemi urbani dove le persone possano abitare, lavorare e andare a scuola.
Luoghi in cui divertirsi, fare shopping, praticare sport e accedere alla cultura, in un solo posto e tempo. Luoghi in cui vivere bene.
Un mondo dove i nostri figli possano crescere in armonia con la natura e dove ciascuno possa ritrovare la propria visione personale della felicità.

Loreto Open Community

Completamento 2026

Il team, guidato da Ceetrus Nhood, ha vinto il bando internazionale lanciato dal Comune di Milano C40 Reinventing Cities per la riqualificazione urbana di Piazzale Loreto a Milano, con il progetto LOC – Loreto Open Community.

LOC sarà una “Piazza a Cielo Aperto”, progettata grazie ad un approccio integrato, con il coinvolgimento della comunità locale sia in fase pre-progettuale che nelle fasi successive, capace di rispondere al tema della Resilienza, dell’adattamento climatico e in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

LOC, sarà concepito come una nuova centralità per la comunità locale, grazie ad un grande HUB che ospiterà un mix funzionale di attività commerciali, servizi, eventi e manifestazioni temporanee, all’interno dei volumi e delle aree esterne della nuova Piazza – concepita come una SKY Forest (caratterizzata dalla presenza di alberi ad alto fusto capaci di mitigare l’effetto isola di calore, assorbire la CO2 e aree verdi che hanno la funzione di “vasche di laminazione” a beneficio dell’invarianza idraulica) – e nel complesso di Via Porpora, rigenerato grazie all’utilizzo di tecnologie costruttive sostenibili e funzionali.

LOC sarà progettato in BIM e realizzato secondo i criteri indicati dalla certificazione LEED e CAM, al fine di ottimizzare i consumi energetici ed efficientare l’intero ciclo vita degli edifici.

Grazie all’utilizzo di tecnologie digitali per il monitoraggio e l’ottimizzazione dei parametri energetici e all’ APP di sito per rendere più agevole l’accesso ai servizi dei building e del nuovo distretto, LOC sarà un “Quartiere Intelligente e Sostenibile”.

LOC aderendo al progetto Forestami, donerà ulteriori alberi che saranno piantumati lungo le arterie afferenti alla Piazza.

Numeri:
8100 mqPiazzale Loreto
3200 mqEdificio Porpora
250 mln euroSROI, valore extra finanziario generato

Merlata Bloom Milano

Completamento 2023

È il più grande mall mai realizzato entro i confini di Milano. Sorgerà nella zona nord ovest di Milano, nel primo smart Urban District della capitale della moda e nell’area a destinazione mista più evoluta della città. Un luogo smart e innovativo che unirà tecnologia e sostenibilità, intrattenimento e servizi, vita quotidiana e commercio. 70.000 mq che offriranno un mix irripetibile di brand inediti e store sperimentali.

Domani
190 store sperimentali
70.000 mq di GLA Galleria
10.000 mq di Intrattenimento immersivo

Distretto tematico Genova

Il progetto regalerà alla città di Genova un asset suggestivo a basso impatto ambientale che comprende sport, leisure e retail. Nhood si occupa della commercializzazione.

Il Cuore del progetto è l’area dedicata allo sport, intorno alla quale i visitatori potranno trovare tutto il necessario per il mondo del fitness. Al primo piano sarà presente l’offerta fashion, beauty e food, mentre all’ultimo piano, servizi e leisure renderanno il distretto tematico una destinazione unica nel suo genere.

Polo dello sport

Centro multisportivo polifunzionale ed esperienziale

Un progetto a destinazione mista per la città di Cuneo. Qui nasce il nuovo concept mixed use a tema sportivo che, con un investimento di oltre 60 milioni di euro, intende realizzare un centro multisportivopolifunzionale ed esperienziale, indoor e outdoor. Gestito da personale altamente qualificato, il sito sarà al servizio della città di Cuneo e dei suoi cittadini per valorizzarne la storica attenzione verso il mondo dello sport e farne un polo d’eccellenza, pronto ad accogliere federazioni nazionali, eventi di taratura olimpica e para-olimpica, amatori, professionisti e studenti, anche in ambito medico-nutrizionale, nonché appassionati e turisti, con una riconoscibilità a livello internazionale. Questo luogo esperienziale e inclusivo sarà dotato di un concept innovativo, sostenibile e ricco di spazi verdi.

Chiaravalle

Co-Housing

Chiaravalle co-housing è il nuovo progetto residenziale che nascerà nell’area sud di Milano, vicino l’abbazia di Chiaravalle. Un’opera di riqualificazione urbana che porta a nuova vita un antico casale del XVII sec circondato da più di 25000 mq di spazi verdi. Il progetto, in collaborazione con Bell Group, un partner specializzato nella progettazione di immobili residenziali, include la realizzazione di 5 edifici e 300 mq di spazi condivisi.

Domani
5Edifici
25.000Mq spazi verdi
300Mq spazi comuni

Milanord2

Una destinazione unica

Alle porte di Milano, in un’area che si estende per oltre 200.000 mq, il progetto Milanord2 prende forma e da forma ad un nuovo ecosistema urbano: un concept architettonico unico e spettacolare con oltre 60.000 mq di aree dedicate esclusivamente al leisure, all’innovazione e alla tecnologia, 100.000 mq di offerta retail e 10.000 mq di Food & beverage; L’elemento distintivo di Milanord2 sarà Sky Plaza, un’area di 41.000 mq interamente dedicata ad attività ludiche e di intrattenimento a cielo aperto, il palcoscenico per giochi, sport, eventi digitali, artistici e culturali. Sky Plaza sarà un mondo da tutto da scoprire e vivere, ad ogni età e in ogni momento dell’anno, e questo renderà Milanord2 la Destination ideale per le famiglie e il punto di riferimento per i giovani. Milanord2 sarà il più importante Hub di interscambio a Nord-est di Milano: il progetto gode di un’accessibilità unica, sia per gli assi viari che lo circondano sia per la rete di trasporto pubblico dedicata che lo servirà direttamente. Milanord2 sarà raggiungibile anche attraverso un sistema di “mobilità dolce” caratterizzato da una pista ciclopedonale che lo collegherà alla città ed una grande bicistazione. Il progetto è sviluppato per essere altamente eco-friendly: adotta le soluzioni green più innovative e produce energia a partire da fonti rinnovabili grazie all’installazione di una copertura di pannelli fotovoltaici che si estenderà su una superfice di oltre 50.000 mq. 

Domani
200.000Mq GLA totale 
60.500Mq di leisure
91.300Mq di offerta retail
9.100Mq di Food & beverage

Rescaldina

Il Centro Commerciale Rescaldina raddoppia la sua dimensione grazie al progetto di ampliamento. 
La nuova offerta di shopping ed entertainment trasformerà la galleria in un destination point di ultima generazione. Il nuovo concept avrà come focus l’accoglienza, il benessere e l’ecosostenibilità e si rivolgerà ad un target eterogeneo dalle famiglie ai bambini, fino ai ragazzi, anziani e turisti. Il progetto architettonico si basa sugli elementi della natura sia per la definizione delle ambientazioni sia per la scelta dei colori e dei materiali ed immerge il visitatore in questa nuova atmosfera green. 

Oggi
33.000mq di GLA Galleria & Ipermercato
79Negozi
Domani
57.000mq GLA Galleria & Ipermercato
155Negozi

To Dream

Completamento 2024

Il più grande polo commerciale della città di Torino nella forma di un modernissimo Urban District, un luogo unico in cui shopping, divertimento, food, socialità, green life, accoglienza e business si incontrano in un progetto di valenza regionale con un concept di livello internazionale. Il progetto, dal design raffinato ispirato ai portici torinesi, si fonda su attenti principi di sostenibilità che passano attraverso l’uso di materiali naturali, l’approvvigionamento da energie rinnovabili, il trattamento per il riciclo delle acque piovane e e 45.000 mq di verde attrezzati. L’offerta conta oltre 25 ristoranti, 100 attività tra top brand e marchi in anteprima per l’Italia e include un’area eventi, un’area sport e un business Hotel.

Domani
39kmq attività ludico creative, spazi primari e uffici
270Kmq area totale
45Kmq open mall

Galleria Buenos Aires, 8-12
ingresso via Giovanni Masera 7
Milano, 20124, IT

Tel: +39 02.50030336
Email: info@nhood.com

Nhood Corporate
nhood.com

Contattaci