«Sardegna da sfogliare» è l’evento fortemente voluto e realizzato grazie alla collaborazione fra il Centro Commerciale I Fenicotteri, la Casa Editrice La Zattera e la libreria Giunti al Punto presente all’interno della Galleria. Il progetto nasce nella galleria del Centro Commerciale I Fenicotteri, uno dei centri commerciali dell’insegna Gallerie Sardegna, che identifica i centri gestiti in Sardegna dalla società di servizi e sviluppo immobiliare Nhood.
Creare luoghi di vita per il benessere fisico e mentale delle persone è il primo obiettivo di un gestore come Nhood, il cui orientamento “people first” è percepibile nei progetti che supporta dentro e fuori i Centri Commerciali in tutto il portfolio. Anche la cultura è parte di questa azione attiva in favore delle comunità in cui Nhood opera. La conoscenza e la creazione di momenti di piacevolezza, come quelli di cui è portatrice la lettura, sono occasioni per sviluppare l’intelligenza emotiva. L’obiettivo di Nhood è quello di trasmettere questi valori a 360 gradi anche in ambienti di svago e divertimento come un Centro Commerciale. La cultura è un bene prezioso, è patrimonio per le generazioni future verso le quali nutriamo un profondo senso di responsabilità.
Da qui, la creazione di «Sardegna da sfogliare», un programma articolato in tre giornate, con la presentazione di un libro per ogni giornata, tutti di autori sardi.
In occasione di «Sardegna da sfogliare», a partire da sabato 10 giugno, il Centro Commerciale I Fenicotteri fungerà da palcoscenico per la presentazione del libro “Il sequestro di un bambino” di Luca Locci, sabato 17 giugno sarà la volta del libro “Barsantropé” di Antonello Deidda, mentre “Chistionas su casteddaiu? Do you speak Casteddaiu?” di Marcello Cocco verrà presentato domenica 18 giugno.
Tutte le presentazioni sono previste alle ore 18:00; inoltre, gli interessati e appassionati di lettura, potranno conoscere gli autori e farsi firmare la propria copia. Un’occasione unica per recarsi al Centro Commerciale.
“«Sardegna da sfogliare», un’importante iniziativa ideata dalla Giunti al Punto e il Centro Commerciale I Fenicotteri, che si impegnano a valorizzare la letteratura sarda a ruolo di protagonista promuovendola con un evento che avvicina appassionati e non del sapere. Da Editore non posso che esser fiero di esser coinvolto. Buona Cultura a tutti.” afferma Alessandro Cocco Editore La Zattera.
“Sono tre storie vere quelle dei tre libri (editi da la Zattera) che compongono il mosaico di «Sardegna da sfogliare», la manifestazione che per due fine settimana consecutivi andrà in scena al Centro Commerciale I Fenicotteri. Due di queste – “Il sequestro di un bambino” e “Barsantrope” – sono storie di cronaca nera e prendono il via quasi negli stessi anni. Nel 1978 un bambino, Luca Locci, è sequestrato nelle campagne di Macomer: ritornerà a casa 93 giorni dopo. Un anno prima, dicembre 1976, un ragazzino è ucciso dalla polizia in una strada di Cagliari. Nel primo caso è l’apice della stagione dei sequestri in Sardegna. Nell’altro si assiste alla nascita della famigerata banda di is mirrionis. Toni più leggeri per il terzo libro, “Chistionas su casteddaiu”, un viaggio tra motti e detti della tradizione cagliaritana. Con sottotitoli in inglese, francese, tedesco e spagnolo. E vai che ce n’è” afferma Antonello Deidda autore del libro “Barsantropé”.
“Parteciperò con entusiasmo ed interesse. Son certo che lo stesso faranno senz’altro i nostri lettori” afferma Luca Locci autore del libro “Il sequestro di un bambino”.
“Non è giusto che soltanto noi possiamo godere di questo paradiso chiamato Cagliari. Il mio sogno è aiutare tutti a conoscere e amare la città più toga del mondo” afferma Marcello Cocco autore del libro “Chistionas su casteddaiu? Do you speak Casteddaiu?”.
“Per noi la cultura rappresenta un elemento fondamentale per l’aggregazione di una comunità e crediamo nella sua natura di strumento di coesione e inclusione sociale” – dichiara Nadia Mombelli Shopping Center Manager dei centri commerciali Nhood in Sardegna. “Anche attraverso il palinsesto di “Sardegna da sfogliare” ci siamo assunti la responsabilità di promuoverla attraverso una fitta serie di iniziative che valorizzano non solo la lettura ma anche il territorio e la (ri)scoperta del suo patrimonio”.
“L’Inclusione in Mostra” è il progetto nato dalla collaborazione fra il Centro Commerciale Olbia Mare e l’Associazione sensibilMente Odv. La mostra sarà esposta nella galleria del Centro Commerciale Olbia Mare, uno dei centri commerciali dell’insegna Gallerie Sardegna, che identifica i centri gestiti in Sardegna dalla società di servizi e sviluppo immobiliare Nhood. Il progetto sarà esposto, dal 18 al 31 maggio, con inaugurazione giovedì 18 maggio alle ore 11:00, con la partecipazione del Vice Sindaco Sabrina Serra e dell’Assessore alle Politiche Sociali Simonetta Raimonda Lai, insieme al Presidente dell’Associazione Veronica Asara, e gode inoltre del patrocinio del Comune di Olbia.
Con iniziative come questa, Nhood in Sardegna ambisce a valorizzare le potenzialità della sua relazione con i territori in cui opera e i servizi erogati, inclusa una ricca proposta commerciale. Nhood abbraccia e fa propria la strategia delle 3P, che massimizza tre distinte direttrici il Pianeta, le Persone e la Prosperità, garantendo uno sviluppo sostenibile e responsabile. La missione è quella di essere cittadini del mondo, impegnando competenze e le buone pratiche per migliorare la vita delle persone e rendere i luoghi più sani, più funzionali e quindi più felici.
La centralità della persona è ulteriormente confermata dalla volontà di rendere fruibile il centro a tutti, con particolare attenzione ai visitatori nello spettro autistico e con disabilità cognitiva. Il Centro Commerciale Olbia Mare, infatti, è il primo in Sardegna ad aver realizzato percorsi facilitati per agevolare l’accesso alle persone con disturbo dello spettro autistico.
Da questa necessità di accoglienza a tutto tondo nasce l’adesione al progetto Kairos e la mostra “Verso i dieci anni di SensibilMente”, ospitata all’interno della Galleria dal 18 al 31 maggio.
Kairos, realizzato dal Centro Psicopedagogico Maia, frutto della volontà dell’Associazione sensibilMente Odv e del lavoro in sinergia con il Centro Commerciale Olbia Mare, intende favorire l’inclusione nel contesto sociale e lo sviluppo delle autonomie personali delle persone con autismo e disabilità cognitive, migliorando l’accessibilità e la fruibilità di spazi e aree pubbliche.
Il progetto si articola in due fasi, una formativa di sensibilizzazione e l’altra legata alla creazione di cartellonistica facilitata. La formazione intende trasmettere a titolari e dipendenti delle attività commerciali la conoscenza di modalità comunicative e relazionali specifiche, grazie all’incontro formativo a cura della pedagogiste del Centro Psicopedagogico Maia. La Cartellonistica facilitata invece prevede la creazione di supporti (mappe cartacee e digitali) che, con l’ausilio dei pittogrammi della CAA (comunicazione aumentativa e alternativa), facilitano lo spostamento all’interno degli spazi pubblici e commerciali.
La mostra, che verrà inaugurata il 18 maggio, ripercorre le tappe, i risultati e le iniziative di SensibilMente Odv, Associazione nata nel 2014, allo scopo quello di sostenere, pensando al futuro, le famiglie e i ragazzi autistici.
Il programma è così articolato:
– giovedì 18 maggio ore 11:00: inaugurazione della mostra “Verso i 10 anni di SensibilMente” e del progetto Kairos al Centro;
– venerdì 19 maggio ore 16:00 presso l’area eventi al 1° piano: incontro formativo con le pedagogiste del Centro Psicopedagogico Maia;
– giovedì 25 maggio ore 17:00 presso l’area eventi al 1° piano: secondo incontro formativo in collaborazione con il Progetto di sviluppo ITI del Comune di Olbia.
La mostra è visitabile dal giorno dell’inaugurazione 18 maggio fino al 31 maggio.
“Un importante progetto verso una sempre più concreta inclusione, siamo orgogliosi che Olbia faccia da guida anche in questo contesto, siamo certi che queste azioni vengano sempre più implementate in città, grazie anche alla continua collaborazione con la associazione sensibilMente e alle tante persone coinvolte. Grazie al centro commerciale Olbiamare per aver concretamente dato seguito a questa iniziativa dando così la possibilità a tutti di vivere il centro” afferma il Vice Sindaco Sabrina Serra.
“Il percorso intrapreso da anni dall’Associazione sensibilMente sta proseguendo con un viaggio verso la consapevolezza, l’inclusione e la conoscenza, che sono i migliori strumenti per affrontare insieme le paure e le diffidenze che le persone autistiche affrontano ogni giorno. La conoscenza e l’informazione attraverso questi progetti fanno fare passi avanti a tutti” afferma l’Assessore alle Politiche Sociali Simonetta Raimonda Lai.
“Ringraziamo il Centro Commerciale Olbia Mare per aver fortemente voluto la realizzazione di questo progetto e siamo felici di aver concretamente partecipato nel rendere il centro un’ area accessibile e facilitata per le persone con autismo e disabilità cognitiva” afferma la Presidente dell’Associazione sensibilMente odv Veronica Asara.
“Un motivo in più per recarsi al Centro Commerciale Olbia Mare, da sempre attento al benessere sociale dell’individuo e dell’intera comunità; la volontà è quella di traslare il progetto Kairos anche nelle altre Gallerie gestite dalla Nhood in Sardegna, così da creare un circuito territoriale e un forte legame con le Associazioni” afferma Nadia Mombelli, Shopping Center Manager dei centri commerciali Nhood in Sardegna.
“Contro ogni forma di bullismo” è l’evento nato dalla collaborazione fra il Centro Commerciale I Fenicotteri, il Centro addestramento Soft Control, l’Associazione Bads, La Perla D’Italia e Mary Emme Stilista. Il progetto, fortemente voluto, nasce nella galleria del Centro Commerciale I Fenicotteri, uno dei centri commerciali dell’insegna Gallerie Sardegna, che identifica i centri gestiti in Sardegna dalla società di servizi e sviluppo immobiliare Nhood.
La centralità della persona si percepisce in tutti i progetti supportati dai Centri Commerciali di Nhood, da sempre attento al benessere sociale dell’individuo, dell’inclusività e dell’intera comunità.
Secondo i dati emersi dall’Osservatorio dell’Eurispes, in Sardegna 1 giovane su 5 è vittima di cyberbullismo scolastico, la forma più dannosa di attacco online. Il fenomeno, sempre in continua crescita e per questo sempre più preoccupante, richiede un intervento urgente. E’ qui che si inserisce la collaborazione tra il Centro di addestramento Soft Control e il Centro Commerciale I Fenicotteri, con l’organizzazione dell’evento “Contro ogni forma di bullismo” , pensato al fine di far conoscere, affrontare e dar rilievo alla problematica del cyberbullismo e bullismo.
L’iniziativa, già oggetto di un’importante campagna nazionale, vede Nhood in prima linea nel divulgare anche sull’isola un forte messaggio di sensibilizzazione.
‘’Contro ogni forma di bullismo’’ si terrà domenica 28 maggio con un fitto programma articolato in un’unica giornata, alla presenza e con l’intervento istituzionale di Stefania Loi, e con la presentazione della pubblicazione “La mia Difesa Personale è una truffa?” di Francesco Pandolfi. L’evento gode, inoltre, del patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna.
Un’occasione in più per recarsi al Centro Commerciale I Fenicotteri.
‘’Il Libretto” La mia difesa personale è una truffa?” è integrato alla metodologia didattica basata sulla creatività e l’ironia. Sviluppata da me e Sabrina Meloni e cucita addosso alla mia reazione prima con gli attacchi di bullismo affrontando quella forbice chiamata adolescenza e successivamente all’attacco virale configurato come cyberbullismo. La metodologia è un proseguo rinnovato del lavoro svolto negli anni passati in numerosi Istituti Scolastici di 1° e 2° grado durante la mia attività professionale. Grazie alla sensibilità del Centro Commerciale nasce una sinergia importante quale la fusione di due realtà differenti.’’
Afferma Francesco Pandolfi, Presidente del Centro addestramento Soft Control.
‘’Oggi le persone hanno profondamente bisogno di punti di riferimento che contengano valori da riscoprire e come in passato dobbiamo essere capaci di abbandonare la nostra zona confort e destabilizzare lo status quo, creando nuovi background antropologici. Serve talento, serve coraggio, serve il duro lavoro per poter arrivare a conquistare la nostra missione.’’
Afferma Sabrina Meloni, Tecnico Culturale Turistico e Docente.
“L’adolescenza è il tempo in cui si entra in un mondo nuovo e buio. Ci si sente fragili, deboli, inadeguati. Si è disposti a fare qualunque cosa per riuscire ad essere accettati e per entrare nel gruppetto più popolare. Si affronteranno diverse prove per entrarci, facendo cose cattive che non vorresti fare. Ma nonostante l’esito positivo delle prove rimarrai sempre e comunque un fantasma per gli altri. Questa è una delle frasi che più mi hanno interrogato parlando con un adolescente. Occorre trovare la giusta modalità perché questi nostri figli si ” vedano “e “riconoscano” gli altri coetanei. Perché non ci siano più fantasmi ma ragazzi e ragazze con sogni e utopie. A noi adulti, alle istituzioni, spetta il compito di fare rete e di intercettare il malessere, incoraggiare e fornire gli strumenti per costruire un percorso empatico e di fiducia in se stessi e nel mondo.’’
Afferma Stefania Loi, Presidente Commissione Pari Opportunità del Comune di Cagliari.
“Questo evento è un contenitore ricco di iniziative ed azioni concrete. Oggi siamo in prima linea contro il bullismo e il cyberbullismo, perché crediamo, che occorra agire e fare prevenzione nei confronti di una tematica, che sta causando sofferenza a tantissimi giovani. Ringraziamo tutte le persone che hanno preso parte al progetto e che ci aiutano ad aver un mondo migliore, dove i nostri figli possano crescere meglio con autostima, indipendenza e creatività.” afferma Nadia Mombelli, Shopping Center Manager dei centri commerciali Nhood in Sardegna.
Il Centro Commerciale I Fenicotteri di Cagliari gestito da Nhood aderisce, promuove e supporta la “Festa
della Famiglia Lions”, l’evento di beneficienza organizzato dall’Associazione Lions Club Cagliari Karel,
per raccogliere fondi in favore della Casa di accoglienza Lions di Cagliari, nel mese di maggio, quello che
tradizionalmente è dedicato alla festa della Famiglia.
L’evento, rispetto al quale è attesa una grande rilevanza per il territorio, si svolgerà domenica 28 maggio
dalle ore 10:30 alle ore 18:30, presso Sgaravatti Garden Center in Capoterra, Strada Statale 195, km
14.200 Capoterra, con un programma fatto di tantissime attività per adulti e bambini.
Per ringraziare la Grande Famiglia del Centro Commerciale, i Fenicotteri ha deciso di acquistare una
serie di biglietti dell’evento e donarli ai propri collaboratori diretti e indiretti, oltre che a tutti coloro che
svolgono attività all’interno del mall, così da regalare una giornata speciale per loro e tutti i loro cari.
Una scelta “#peoplefirst” in linea con la missione della società di gestione del Centro, Nhood, che ha
sempre a cuore il benessere delle persone e il cui obiettivo è supportare la salute dei cittadini,
costruendo legami di valore con il territorio, senza mai dimenticare le persone più fragili.
“Con l’organizzazione della Festa della Famiglia ai giardini Sgaravatti, il Lions Club Cagliari Karel ha
voluto dare un concreto aiuto alla casa Lions, grazie soprattutto al contributo di tutte le famiglie e gli
amici che parteciperanno a cui faremo conoscere l’importante servizio sociale che la Casa riveste per
tutti i cittadini della Sardegna. L’idea per l’evento, che poi abbiamo sviluppato, è nata dalla voglia di
passare una giornata nella splendida cornice del garden con attività che coinvolgano tutti grandi e
piccoli. La Casa di Accoglienza è stata ideata e realizzata dai Lions per evitare i disagi del viaggio e le
ingenti spese di soggiorno alle migliaia di pazienti che dalle diverse zone della Sardegna si recano a
Cagliari, all’Ospedale oncologico “Armando Businco” afferma Emanuele Perra dell’Associazione Lions
Club Cagliari Karel.
“Il Centro Commerciale I Fenicotteri è una grande famiglia e come tutte le famiglie merita di essere
celebrata e festeggiata. Con questa iniziativa vogliamo fare un piccolo regalo a tutte le persone che con
impegno e dedizione lavorano ogni giorno insieme a noi a I Fenicotteri, donando loro una giornata
diversa da trascorrere con i propri cari. Da questo piccolo gesto ne deriverà anche un beneficio sociale
per l’intera comunità, in quanto il nostro contributo concorrerà a sostenere la Casa di Accoglienza Lions”
afferma Nadia Mombelli, Shopping Center Manager dei centri commerciali Nhood in Sardegna.
“Sambene e Tribagliu” è l’iniziativa a favore della sensibilizzazione verso il tema della donazione di sangue, fortemente voluta dall’Avis di Olbia, il Centro Commerciale Olbia Mare, uno dei centri commerciali dell’insegna Gallerie Sardegna, che identifica i centri gestiti in Sardegna dalla società di servizi e sviluppo immobiliare Nhood, e Spazio Conad. Il progetto, al via domani, 23 maggio, nasce dall’ascolto delle esigenze di un territorio, la Sardegna, che da diversi anni soffre della carenza di donazioni di sangue. Un tema importante, che mette in affanno le strutture sanitarie, cui si aggiunge la penuria di medici nelle autoemoteche. Da questa analisi, e dal desiderio di dare una soluzione concreta, nasce l’iniziativa congiunta del Presidente dell’Avis Olbia Gavino Murrighile, con la Direzione del Centro Commerciale Olbia Mare e Franco Fois, imprenditore titolare del locale Spazio Conad. Insieme, hanno deciso di costruire una rete collaborativa che, lavorando in sinergia e mediante una forte campagna comunicativa, mira a sensibilizzare i cittadini sul tema e ad aumentare il numero di donatori del territorio.
L’iniziativa prevede raccolte periodiche, con cadenza mensile, fino alla fine dell’anno, a partire da martedì 23 maggio dalle ore 08:00 alle 12:30. All’ingresso principale del Centro Commerciale Olbia Mare, in via Cesare Pavese, verrà allestita l’area per le donazioni con la presenza dell’automedica. Un piccolo – grande gesto di solidarietà che può fare la differenza e rappresenta una terapia salvavita in numerose evenienze, un motivo in più per considerare il Centro Commerciale Olbia Mare ‘’un luogo di vita.’’
Anche attraverso iniziative come questa, Nhood in Sardegna prosegue il suo impegno nella valorizzazione della rete di relazioni intessute con le associazioni dei territori in cui opera, e offre un capillare ventaglio di servizi, inclusa una ricca proposta commerciale. Nhood abbraccia e fa propria la strategia delle 3P, che massimizza tre distinte direttrici (il Pianeta, le Persone e la Prosperità), garantendo uno sviluppo sostenibile e responsabile, perché, per Nhood, la ricchezza delle città dovrebbe misurarsi sulla base della felicità e del benessere delle persone, e il dove vivono e come vivono è responsabilità di ogni individuo.
La centralità della persona si percepisce tramite tutti i progetti supportati dal Centro Commerciale Olbia Mare, da sempre attento al benessere sociale dell’individuo e dell’intera comunità e impegnato sul territorio per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di tematiche, come quella della donazione del sangue.
“È un grande privilegio avere l’opportunità, mentre si esercitano le nostre rispettive professioni, di poter incidere, in maniera concreta, nelle dinamiche socio-sanitarie della propria comunità di riferimento. È con operazioni come queste, di sinergia e coesione, che potremmo avere la grande opportunità di contribuire a raggiungere l’autosufficienza ematica per la Sardegna, senza dipendere da altre regioni italiane, con grave spreco di risorse pubbliche e responsabilità etica” afferma Gavino Murrighile, Presidente dell’Avis di Olbia.
“Oggi più che siamo attori principali e portavoce con Avis Olbia, che ringraziamo, nel creare valore, mettendoci a servizio della collettività una cultura open mind, che ci incoraggia a fare azioni concrete orientate al benessere del cittadino, questo significa avere a cuore le persone e fare del loro benessere la bussola delle nostre scelte.” afferma Nadia Mombelli, Shopping Center Manager dei centri commerciali Nhood in Sardegna.
“Donare il sangue è un grande e importante gesto di estrema generosità, che oggigiorno contribuisce a salvare la vita a tantissime persone – dice Franco Fois di Spazio Conad- che quotidianamente e sempre in quantità maggiore hanno bisogno di trasfusioni o sono affetti da patologie legate al sangue. Il nostro invito è quello di donare e da parte nostra accoglieremo sempre e volentieri i volontari dell’Avis, che grazie al loro lavoro rendono un nobile servizio a tutta la comunità”.
Segui l’evento in diretta dal Teatro dell’Arte, Triennale Milano – Live lunedì 29 maggio, a partire dalle ore 19.00
Carlos Moreno, Urbanista Direttore Scientifico Cattedra “Imprenditorialità Territorio Innovazione” dell’Università Sorbona-IAE di Parigi e ideatore della teoria de “La città dei 15 minuti”, dialoga con la Città all’incontro “Milano, la città dei 15 minuti: il modello LOC – Loreto Open Community” illustrando la teoria de “La città dei 15 minuti” attraverso il progetto sviluppato da Nhood “LOC – Loreto Open Community” a Milano, primo intervento in Italia ad essere realizzato secondo questo modello globale di urbanizzazione.
Il programma dell’incontro
Saluti
Giancarlo Tancredi, Assessore Rigenerazione Urbana del Comune di Milano
Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano
Introduce
Carlo Masseroli, Direttore Strategia e Sviluppo di Nhood
Intervengono
Giordana Ferri, Direttore Esecutivo della Fondazione Housing Sociale
Hélène Chartier, Direttore Pianificazione e Progettazione Urbana di C40 Cities
Lectio Magistralis
Carlos Moreno, Direttore Scientifico Cattedra “Imprenditorialità Territorio Innovazione” presso l’Università Sorbona – IAE Parigi
Giovedì 18 maggio, presso l’hub LOC 2026, spazio pubblico di ascolto e informazione sul progetto LOC – Loreto Open Community, promosso da Nhood, si dà il via al palinsesto dei primi sei incontri a ingresso libero, aperti al territorio e con una serie di master class dedicate a studenti universitari, post-universitari e giovani professionisti dei settori inerenti la Rigenerazione Urbana, organizzati con il patrocinio del Comune di Milano.
- 18 maggio “LOC 2026: progettare la piazza come un nuovo spazio pubblico per la città”
- 8 giugno, ore 18.30, masterclass: Come le tecnologie digitali cambiano le progettazioni di grandi interventi di trasformazione (BIM e Gemello Digitale)
- 15 giugno, ore 18.30, incontro pubblico: Da grigio a verde: come Piazzale Loreto aiuterà a cambiare il quadrante Nord-Est di Milano
- 22 giugno, ore 18.30, masterclass: Il nuovo ruolo dei developer in questa fase storica: sviluppo e gestione di grandi progetti di rigenerazione urbana
- 6 luglio, ore 18.30, masterclass: Ascolto del territorio e processi partecipativi: come coinvolgere un territorio in un progetto
- 13 luglio, alle ore 18.30, incontro pubblico: LOC 2026: quali funzioni all’interno della nuova piazza?
Per iscriversi: https://loretoopencommunity.com/calendario-eventi/
Il 16 e 17 maggio abbiamo partecipato alla settima edizione di Mapic, l’evento annuale dedicato al mercato immobiliare commerciale in Italia, per la prima volta in qualità di global sponsor.
Nhood si propone al mercato come società di servizi e soluzioni immobiliari a 360° fornendo un’offerta ancora più completa ai proprietari di asset commerciali esistenti, tra cui il Parco Commerciale Casamassima a Bari e To Dream a Torino, e in via di sviluppo, come Merlata Bloom Milano, il nuovo Waterfront Mall di Genova e il progetto di rigenerazione di Piazzale Loreto LOC – Loreto Open Community.
Tante novità quelle presentate a Mapic, tra cui spiccano le aperture di Peek & Cloppenburg, brand fashion tedesco che approda per la prima volta in Italia a Merlata Bloom Milano, e Wonderwood Green Forest, format di edutainment per bambini con al centro il rispetto per la natura.
Il 20 aprile, a Milano, Scenari Immobiliari e Nhood hanno presentato il Rapporto 2023 sul mercato immobiliare della città metropolitana di Milano “WINNING MIX – Il partenariato pubblico privato come risorsa per la rigenerazione urbana”.
Il capoluogo meneghino è la prima metropoli italiana per sviluppo del territorio con 23,5 milioni di metri quadrati di edificabilità potenziale al 2035 nella Città metropolitana e 5,1 milioni di metri quadrati a Milano.
Il convegno che abbiamo organizzato assieme a Scenari Immobiliari vuole fare da eco al ruolo da pioniere di Nhood nel promuovere il partenariato pubblico-privato come strumento fondamentale e strategico per la realizzazione di interventi di rigenerazione urbana di interesse pubblico e collettivo.
È questo il caso del progetto di sviluppo e gestione dell’infrastruttura di copertura dei binari della linea ferroviaria regionale di Milano Cadorna, che ci vede attivi in prima linea.