INAUGURA OGGI IL NUOVO PLAN & ORDER POINT ALL’INTERNO DI MERLATA BLOOM MILANO
230 metri quadri dedicati alla pianificazione degli ambienti domestici, ma anche di uffici, spazi di lavoro e attività commerciali
Milano, 12 aprile 2024 – IKEA Italia amplia la sua presenza a Milano e inaugura oggiil suo terzo Plan & Order Point in città, all’interno di Merlata Bloom Milano, il Lifestyle Center dal cuore verde del capoluogo meneghino, situato nel nuovo quartiere residenziale Cascina Merlata-MIND.
Con questa apertura, IKEA punta a essere sempre più vicina e accessibile alla maggioranza delle persone in un’area che sta conoscendo un forte sviluppo residenziale e commerciale, attraverso un format innovativo, dedicato esclusivamente alla progettazione e all’acquisto online di soluzioni d’arredo, che i milanesi hanno già imparato a conoscere e apprezzare grazie ai Plan & Order Point di via Albricci, Milano CityLife, Como e Bergamo Curno.
All’interno del nuovo Plan & Order Point, esteso su una superficie di 230 metri quadri,i visitatori potranno usufruire di servizi di consulenza personalizzati per la progettazione di cucine, living e camere da letto e lasciarsi ispirare da alcune soluzioni d’arredo presenti. Nell’area di Cascina Merlata, nota per la sua recente riqualificazione urbana e la costruzione di nuovi complessi residenziali, IKEA vuole offrire risposte concrete, guidando passo dopo passo anche chi si appresta ad arredare casa per la prima volta. Particolare attenzione anche alle esigenze di chi deve arredare piccoli spazi con budget limitati, grazie a soluzioni accessibili e multifunzionali che aiutano a vivere una quotidianità più efficiente.
L’offerta del Plan & Order Point si rivolge anche al mondo business, in primis al real estate, così come alle attività commerciali, di ristorazione e servizio del primo urban smart district milanese, mettendo a disposizione delle imprese consulenze e servizi personalizzati per ideare, rinnovare e arredare spazi residenziali o di lavoro, attività ricettive e di vendita diretta, con proposte adatte alle diverse esigenze e ai diversi budget.
Con il supporto dei co-worker, sarà inoltre possibile ordinare e acquistare attingendo dall’intero catalogo online di mobili e accessori IKEA, scegliendo la modalità di consegna più comoda e a impatto zero, grazie a una flotta di 50 veicoli elettrici che garantiscono in città il 100% delle consegne al piano in modalità zero emissioni. A questo, si aggiunge la possibilità per i clienti di scegliere al momento del proprio ordine sul sito IKEA.it il servizio di consegna tramite cargo bike per ordini fino a 25 kg, grazie alla collaborazione con So.De – Social Delivery, il primo delivery sociale, solidale e sostenibile di Milano.
“Sappiamo quanto i milanesi amino i nostri prodotti e siano sempre alla ricerca di soluzioni belle, accessibili e personalizzate, che gli permettano di risparmiare tempo, energia e risorse. Ecco perché siamo davvero felici di ampliare la rete di touchpoint fisici sul territorio, avvicinandoci ad un’area di forte sviluppo residenziale come quella di Cascina Merlata, ma anche di andare incontro ai consumatori grazie ad una politica di riduzione prezzi su moltissimi dei nostri prodotti”, dichiara Monica Corsini, Area Manager IKEA Milano. “Questa apertura rappresenta un’ulteriore tappa della nostra strategia omnicanale, capace di integrare i servizi offline e online, per offrire un’esperienza di acquisto unica a tutti coloro che scelgono IKEA per arredare il posto più importante al mondo, la casa”.
Da sempre l’azienda non solo vuole ispirare i propri clienti con soluzioni accessibili, ma si impegna anche ad avere un impatto positivo anche nelle comunità in cui opera. In occasione di questa nuova apertura, IKEA Italia supporterà Fondazione TOG, realtà no profit che offre percorsi di riabilitazione per bambini e ragazzi con patologie neurologiche complesse, attraverso la donazione di arredi per il FAB-LAB, un’officina di fabbricazione digitale che progetta e realizza ausili su misura di aiuto all’attività terapeutica. Un’iniziativa che rientra nel più ampio progetto “Un posto da Chiamare Casa”, tramite il quale IKEA Italia, in rete con istituzioni e associazioni locali, ha realizzato più di 750 progetti sociali in oltre 10 anni su tutto il territorio nazionale, volti a restituire il senso di casa a chi più ne ha bisogno.
Oggi l’ecosistema lombardo di IKEA raggiunge ogni anno oltre 7 milioni di visitatori, attraverso i tradizionali negozi di Corsico, Carugate, San Giuliano, Brescia e i Plan & Order Point di Milano in via Albricci e CityLife, Como e Curno (Bergamo). A ciò si affiancano 8 punti di ritiro nella sola provincia di Milano e 26 nella regione Lombardia, per gli ordini sopra ai 30 kg, e tutti gli Uffici Postali in cui è possibile ritirare gli acquisti al di sotto dei 30 kg.
In occasione dell’apertura, all’interno della food court di Merlata Bloom Milano sarà presente uno speciale allestimento firmato IKEA dedicato alla prima casa, tema centrale anche dell’imminente mostra-evento “1st”, con cui IKEA sarà presente alla Milano Design Week, dal 15 al 21 aprile presso il Padiglione Visconti in via Tortona.
Per ulteriori informazioni:
SECNewgate
Francesca Tronca
Mob: 3334501992 – francesca.tronca@secnewgate.it
Cecilia Graziosi
Mob: 345 0666304 – cecilia.graziosi@secnewgate.it
Veronica Bigicchi
Mob: 346 6737534 – veronica.bigicchi@secnewgate.it
IKEA ITALIA RETAIL
La visione strategica di IKEA è “creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza delle persone”. Offriamo un vasto assortimento di articoli di arredamento di buon design e funzionali a prezzi accessibili, prodotti secondo alti standard qualitativi e nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Attraverso la strategia globale “People & Planet Positive”, IKEA si impegna a diventare un’azienda con impatto positivo sulle comunità e sul pianeta entro il 2030. In Italia da 35 anni, IKEA impiega 7.580 co-worker ed è presente sul territorio nazionale con oltre 35 punti vendita e il sito www.IKEA.it, raggiungendo complessivamente oltre 200 milioni di visitatori nel FY22.
Dalla preparazione dei piatti in cucina passando per il servizio al banco, fino alla gestione del punto vendita, il 9 aprile Merlata Bloom Milano ospiterà un nuovo Recruiting Day per mettere in contatto nuovi talenti e tanti brand, grazie alla collaborazione diretta con Afol Metropolitana.
Milano, 4 aprile – Martedì 9 aprile, Merlata Bloom Milano, il lifestyle center dal cuore verde della città, ospiterà un nuovo recruiting day organizzato da Afol Metropolitana e dedicato alle professioni nel comparto ristorazione, fiore all’occhiello della sua ampia offerta commerciale. Per l’ente si tratta del secondo evento di recruitment organizzato con il supporto società Merlata Mall S.p.A. e Nhood Services Italy, gestore dell’asset retail e che prosegue il lavoro di ascolto e supporto al territorio generando connessioni tra talenti, opportunità professionali e occasioni di formazione.
Per partecipare è sufficiente registrarsi all’evento compilando il form dedicato al seguente link https://forms.office.com/e/rfSV6grHwi.
L’evento si svolgerà dalle 14:00 alle 17:00 presso l’area food al primo piano del lifestyle center in via Daimler 61 a Milano. Qui, Afol Metropolitana ha organizzato un incontro con alcune delle più importanti insegne presenti nel mall, che presenteranno la loro organizzazione, i loro punti vendita all’interno di Merlata Bloom Milano e i profili professionali attualmente ricercati.
I recruiter di Afolmet saranno a disposizione per incontrare i candidati interessati alle opportunità di lavoro presentate e per fornire informazioni sulle modalità di candidatura per le posizioni di addetto vendita, addetto ristorazione, store manager e altre figure ricercate all’interno del lifestyle center.
Hanno aderito all’iniziativa: Signorvino, Panino Giusto, Fresco & Cimmino, Old Wild West, Roadhouse, Calavera, Billy Tacos, Ric, Starbucks e il gruppo Esselunga.
Durante il primo recruiting day, organizzato lo scorso 7 febbraio a Merlata Bloom Milano, hanno partecipato oltre 150 persone. Più di un centinaio di persone hanno sostenuto colloqui di lavoro, mentre gli altri hanno potuto usufruire di consigli utili su come presentarsi in maniera efficace in una selezione o, ancora, si sono candidati ad altre posizioni aperte all’interno del mall. I brand presenti, oltre all’insegna Esselunga, sono stati 14.
Per maggiori informazioni: www.merlatabloommilano.com
Merlata Bloom Milano è il Lifestyle Center sviluppato dalla società Merlata Mall S.p.A. al centro del più grande progetto di trasformazione urbanistica in Italia, nel quadrante nord ovest di Milano. Ancora commerciale e piazza di connessione tra il quartiere residenziale Uptown e il distretto dell’Innovazione MIND, offre 70.000 mq di nuove opportunità, tra brand inediti e concept store sperimentali, inclusi: 210 spazi commerciali tra cui 43 innovativi concept F&B, un superstore Esselunga, Decathlon con il nuovo polo d’uffici e un cinema multisala di ultima generazione NOTORIOUS. L’armonia con il parco urbano circostante è garantita dalla piazza pubblica, dallo Sky Garden e dalla pista ciclabile, insieme a soluzioni architettoniche, tecniche e impiantistiche attente alla sostenibilità, che forniscono l’opportunità di vivere il “verde” anche in città. www.merlatabloommilano.com
INSTAGRAM: @merlatabloommilano | FACEBOOK: @merlatabloommilano
Ufficio Stampa Merlata Bloom Milano: Different – Simone Contini, Ilaria Muolo, Marina Fichera
Email: simone.contini@differentglobal.com, ilaria.muolo@differentglobal.com, marina.fichera@differentglobal.com
Afol Metropolitana è un’azienda speciale consortile partecipata da Città metropolitana di Milano e da 83 Comuni dell’area metropolitana. È il riferimento pubblico in tema di lavoro, orientamento e formazione per le persone che cercano lavoro, per le imprese che hanno bisogno di risorse umane o consulenza e per le istituzioni che devono dare risposte alle comunità che amministrano. Gestiamo 9 Centri per l’Impiego attraverso i quali entriamo in contatto con 250 mila persone ogni anno, a partire dai più fragili e siamo presenti sul territorio con 50 Punti AFOLMet, al cui interno lavora un team di risorse qualificate che parlano il linguaggio di candidati e imprese. Abbiamo 17 sedi per la formazione professionale che progettano e forniscono percorsi connessi alle esigenze del territorio che coprono l’intera filiera formativa: Diritto e Dovere di Istruzione e Formazione (IeFP), Formazione Permanente e Superiore e Formazione continua. Partecipiamo inoltre a diverse Fondazioni ITS. www.afolmet.it
Ufficio stampa Afol Metropolitana: Laura Rischitelli, Vito Troiano – la.rischitelli@afolmet.it; vi.troiano@afolmet.it
Facebook @afolmetropolitana
Instagram @afol_metropolitana
X @AfolMet
LinkedIn @afolmetropolitana
Telegram t.me/afolmet
TikTok @afolmet
Il 7 febbraio un Recruiting Day per mettere in contatto nuovi talenti e tanti brand, oltre che fornire preziosi consigli per rendere attrattivi i propri CV grazie alla collaborazione diretta con Afol Metropolitana. center
Milano, 5 Febbraio – Mercoledì 7 febbraio, Merlata Bloom Milano, il lifestyle center dal cuore verde della città, ospiterà il primo recruiting day organizzato da Afol Metropolitana. È il primo evento di questo tipo organizzato con il supporto società Merlata Mall S.p.A. e Nhood Services Italy, gestore dell’asset retail e che prosegue il lavoro di ascolto e supporto al territorio generando connessioni tra talenti, opportunità professionali e occasioni di formazione.
Per partecipare è sufficiente registrarsi all’evento compilando il form dedicato al seguente link https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=a-eZhE1wPEGrYrspuT6iqbxKinvEG1hBkHWEQCTx_TxUMFRJSk1RVDM2V1NSVkwwRFRKVE83MUUySi4u: in questo modo si entrerà in contatto con le aziende di rilievo già presenti a Merlata Bloom Milano e si potrà aderire a una stimolante giornata dedicata alla crescita professionale.
L’evento avrà inizio alle 9:30, presso l’ampia area food posizionata al primo piano. Qui, Afol Metropolitana ha organizzato un primo incontro volto a sensibilizzare i partecipanti sulla creazione di curriculum vitae efficaci e non mancheranno preziosi consigli sull’utilizzo delle parole chiave riconosciute dagli Ats, i software di tracciamento impiegati nei processi di selezione del personale. Inoltre, i recruiter di Afolmet saranno a disposizione per fornire informazioni sulle modalità di candidatura per le posizioni di addetto vendita, addetto ristorazione, store manager e altre figure ricercate all’interno del lifestyle center. Ma non è tutto.
Alcuni tra i più importanti brand presenti all’interno di Merlata Bloom Milano, tra cui Primadonna (10:00), Esselunga (10:30), JD Sports (11:00), Wonderwood Green Forest (11:30), Kiko Milano (12:00), Gruppo LPP – Reserved e Mohito (12:30) presenteranno le proprie organizzazioni e i profili professionali attualmente ricercati.
Contestualmente, i recruiter delle aziende saranno a disposizione per incontrare i candidati interessati alle opportunità di lavoro presentate.
Hanno aderito all’iniziativa: Barazzoni, Camicissima, Champion, Esselunga, Foot Locker, Game 7 Athletics, Gruppo LPP – Reserved e Mohito (in vista delle aperture in primavera), JD Sports, Kiko Milano, Notorious Cinemas, Perlier Kelemata, Primadonna, Wonderwood Green Forest.
A partire dalle 14.30, invece, sarà presentato il progetto GeCo – Generazione Connessioni, l’iniziativa promossa da ANCI, co-finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e realizzato dal Comune di Milano: un progetto per tutti i giovani dai 18 ai 30 anni che sono in cerca di occasioni per rianimare il proprio percorso di vita e professionale attraverso opportunità di laboratori, corsi di formazione, tirocini ed esperienze lavorative nei settori della produzione artistica e culturale, della rigenerazione urbana, della logistica, della mobilità su due ruote e della ristorazione. I partecipanti potranno incontrare i referenti del progetto per ricevere ulteriori informazioni e aderire alle iniziative proposte.
Per maggiori informazioni: www.merlatabloommilano.com
***
Merlata Bloom Milano è il Lifestyle Center sviluppato dalla società Merlata Mall S.p.A. al centro del più grande progetto di trasformazione urbanistica in Italia, nel quadrante nord ovest di Milano. Ancora commerciale e piazza di connessione tra il quartiere residenziale Uptown e il distretto dell’Innovazione MIND, offre 70.000 mq di nuove opportunità, tra brand inediti e concept store sperimentali, inclusi: 210 spazi commerciali tra cui 43 innovativi concept F&B, un superstore Esselunga, Decathlon con il nuovo polo d’uffici e un cinema multisala di ultima generazione NOTORIOUS. L’armonia con il parco urbano circostante è garantita dalla piazza pubblica, dallo Sky Garden e dalla pista ciclabile, insieme a soluzioni architettoniche, tecniche e impiantistiche attente alla sostenibilità, che forniscono l’opportunità di vivere il “verde” anche in città. www.merlatabloommilano.com
INSTAGRAM: @merlatabloommilano
FACEBOOK: @merlatabloommilano
Ufficio Stampa Merlata Bloom Milano: Different
Simone Contini, Ilaria Muolo, Marina Fichera
Email: simone.contini@differentglobal.com, ilaria.muolo@differentglobal.com, marina.fichera@differentglobal.com
OPEN è la call di open innovation promossa da Nhood Italy, in collaborazione con IPN – Italian Proptech Network del Politecnico di Milano, rivolta a realtà attive nel settore Proptech.
L’obiettivo di OPEN è costruire collaborazioni virtuose per la creazione di nuove soluzioni digital based, in grado di rivoluzionare o efficientare i servizi di gestione immobiliare e di sviluppo del territorio su scala urbana.
Nhood crede fermamente in un approccio open, nel valore della contaminazione e nella valorizzazione delle competenze verticali. Per questo si rivolge al mercato, alla ricerca dei migliori partner con i quali continuare a fare innovazione, portando in dote un’esperienza pluriennale nel settore e un portfolio di 35 asset in gestione, solo in Italia.
IPN – Italian Proptech Network è l’hub di riferimento del Proptech in Italia, che afferisce al REC – Real Estate Center del Politecnico di Milano (Dipartimento ABC).
L’iniziativa mira ad individuare soluzioni tecnologiche con potenzialità applicative nei campi del management di grandi shopping mall e degli interventi di rigenerazione urbana.
Nello specifico, le soluzioni dovranno esprimersi in corrispondenza dei seguenti 5 ambiti di progetto (need):
- TENANT AND CUSTOMER EXPERIENCE
- ASSET MANAGEMENT VALORIZATION
- (E)SG METRICS
- PROPERTY AND CONSTRUCTION OPERATION
- LOCATION INTELLIGENCE
Grande traguardo del 2023 è sicuramente la nostra nuova policy per regolamentare le attività di volontariato, a livello individuale e aziendale, che ci ha portato alla collaborazione con il Comune di Milano e la Cooperativa Sociale COMIN.
Insieme alle ospiti della Casa del Tempo, centro diurno per anziani, abbiamo partecipato a un laboratorio di lavorazione dell’argilla creando e dipingendo coloratissime decorazioni a tema natalizio. Un legame speciale si è instaurato anche con i ragazzi del centro diurno Filo di Arianna: insieme abbiamo lavorato nell’orto di parco Nord e costruito, successivamente, un recinto durante il laboratorio di falegnameria.
Così come non poteva mancare l’albero di Natale e gli addobbi per le feste, compreso un originale caminetto, realizzati insieme ai ragazzi del progetto “Deltaplano”.
Un anno che si conclude con uno sguardo ancora più attento e sensibile verso la comunità e il territorio.
Vanessa Vanzan, Marketing & Communication Specialist di Nhood partecipa alla conferenza stampa organizzata a Palazzo Marino, da WAU! We Are Urban Milano per raccontare l’esperienza di clean up tenutasi in partnership con l’associazione ad aprile 2023.
Un’occasione speciale per ribadire l’importanza del costruire relazioni con i luoghi, le comunità e le culture con cui ci interfacciamo come developer immobiliari.
WAU! è stato il partner perfetto per quest’obiettivo e ci ha affiancato nell’organizzazione di due passeggiate anti-degrado per le zone di Porta Venezia, Piazzale Loreto e Casoretto, che uniscono l’attività di scoperta culturale a quella di pulizia delle strade.
Con oltre 30 kg di spazzatura raccolta, ringraziamo WAU! per il loro supporto e costante impegno.
Il 29 novembre abbiamo partecipato al Proptech Day presso il Circolo Filologico Milanese; un’occasione preziosa per incontrare realtà innovative del nostro mercato di riferimento.
Lorenzo Triacca, Digital & Innovation manager di Nhood, ha presentato OPEN, il progetto di Open Innovation realizzato in collaborazione con IPN – Italian PropTech Network del Politecnico di Milano, rappresentato dal professore Stefano Bellintani.
Con OPEN Nhood, forte di una consolidata esperienza con 35 asset in gestione in tutta Italia, apre una call to action alla ricerca dei migliori partner nel mondo ProptTech e FinTech per sviluppare partnership e sinergie virtuose con l’obiettivo di realizzare soluzioni innovative in ambito commercial real estate.
OPEN sarà ufficialmente lanciato nei prossimi mesi e rappresenterà un importante passo nel costante processo di innovazione e trasformazione digitale delle nostre soluzioni, a beneficio dell’intera filiera: landlord, tenant, stakeholder e visitatori.
Domenica 19 novembre il Centro Commerciale Vimodrone ha ospitato l’evento conclusivo di Ecofriends: un’attività didattica che ha coinvolto alcune classi delle scuole primarie del territorio.
Durante l’attività, i circa 600 bambini hanno piantumato le ultime 17 piante per il completamento del nuovo frutteto del centro commerciale, oltre ad aver visitato la mostra di sculture naturali costruite con materiali riciclati e di recupero.
Tutte le classi partecipanti sono state premiate per il loro lavoro e hanno ricevuto il compito di accudire il frutteto durante gli anni a venire. Non mancate al prossimo appuntamento, fissato per la seconda settimana di aprile 2024, per l’inaugurazione ufficiale del giardino!
Massimiliano Galli, Head of Asset Services di Nhood, ha approfondito il tema del Cash Managament insieme ad Andrea Messiga, Solution Manager Formula SpA, partecipando venerdì 27 ottobre al 39esimo congresso nazionale ACMI Associazione Credit Manager Italia.
A partire da settembre 2022 è iniziato in Nhood un percorso di efficientamento che, grazie all’introduzione di Eloficash, soluzione sviluppata dall’azienda Formula, ha reso i processi di cash management più snelli e strutturati.
I punti di forza di questa soluzione sono almeno quattro: la tracciabilità di ogni operazione, la flessibilità, la collaborazione con il coinvolgimento di attori interni ed esterni e la segregazione del dato tramite chiavi di accesso specifiche.
Questo si traduce nel poter definire, per ogni cliente, strategie mirate di intervento guidando i collector nelle azioni da svolgere. Ottimizzando i tempi è possibile dedicare maggiore attenzione all’analisi del singolo cliente e delle performance di pagamento.