Come sta evolvendo il settore immobiliare residenziale? Quali concept abitativi si stanno affermando? Dove è puntato lo sguardo degli investitori?

Attualmente il mercato residenziale rappresenta un’interessante cartina tornasole della situazione, da cui partire per analizzare le condizioni attuali del comparto delle costruzioni e tracciare possibili prospettive future.

Con questo obiettivo, mercoledì 22 marzo alle ore 18.00, negli spazi del FlavioLucchiniArt Museum parteciperemo all’evento promosso da NiiProgetti Nuovi trend abitativi: dove vanno gli investimenti. Soluzioni e sfide per il settore immobiliare residenziale in tempi complessi.

In occasione del panel, Carlo Masseroli, Strategy & Development Director Nhood, esporrà quali sono e come mettere in atto le nuove possibili proposte living per la città contemporanea, con un particolare focus sulle residenze in affitto destinate a giovani tra i 25 e i 40 anni.

Nhood conferma il successo della propria strategia di sviluppo retail con 1750 operazioni commerciali concluse nel 2022, 70.000 mq di GLA commercializzata e con oltre nuovi 50 brand che si sono affidati ai nostri servizi di leasing.

Ampliano l’offerta fashion, tech e food&beverage:
•   C&C Apple Premium Reseller e KFC – Parco Commerciale Casamassima
•   Big Toys – Centro Commerciale Neapolis
•   Kebhouze – Centro Commerciale Porte dello Jonio
•   Levi’s, Adidas, Miniso Italia – Centro Commerciale Etnapolis
•   Claire’s – Parco Commerciale Casamassima, Centro Commerciale Porte di Catania e Centro Commerciale Grande sud

Per saperne di più leggi il Comunicato Stampa dedicato.

Primark, il rivenditore di moda internazionale, ha inaugurato il suo primo punto vendita in Puglia nel Parco Commerciale Casamassima, in provincia di Bari, gestito da oltre vent’anni da Nhood.

Questa apertura di Primark nel Parco Commerciale Casamassima segna un’ulteriore pietra miliare all’interno dell’ambiziosa strategia di espansione del brand in Italia, con la creazione di oltre 150 nuovi posti di lavoro a livello locale.

Pasqualina La Gioia, Shopping Center Manager Parco Commerciale Casamassima, ha affermato: “Diamo il benvenuto a Primark a Casamassima orgogliosi di rappresentare per i brand un asset immobiliare tra i più attrattivi del Sud Italia, nonché la migliore opportunità per la strategia di espansione commerciale di un big player come Primark. Questa nuova apertura rappresenta un certificato di qualità da parte del mercato retail e ribadisce la rilevanza dell’asset che da oltre vent’anni Nhood gestisce in Puglia”.

La proposta fashion&lifestyle di Primark si integra perfettamente con il merchandising mix dell’asset, per offrire ai sempre più numerosi visitatori un’esperienza di shopping completa.

La trasformazione di piazzale Loreto prende forma con l’inaugurazione dell’hub “LOC 2026”, in via Porpora 10: uno spazio pubblico di ascolto e informazione sul progetto di rigenerazione urbana LOC – Loreto Open Community, vincitore del bando internazionale C40 Reinventing Cities del Comune di Milano.

LOC 2026 sarà il luogo in cui conoscere da vicino LOC e il suo cantiere e co-progettare la sua nuova identità, grazie a un palinsesto di incontri e laboratori a ingresso libero dedicato alle principali tematiche emerse dalla continua attività di ascolto del territorio.

«L’inaugurazione di LOC 2026 segna l’avvio di una nuova fase del progetto: la generazione di una nuova, viva agorà pubblica, in cui i cittadini potranno vivere lo spazio, sostare e usufruire di nuovi servizi e funzioni in un luogo nevralgico all’interno dell’infrastruttura urbana» queste le parole di Carlo Masseroli, Head of Strategy & Development Nhood, che ha tagliato il nastro insieme a Giancarlo Tancredi, Assessore alla Rigenerazione Urbana, e Andrea Boschetti, Head of Design & Founder Partner Metrogramma.

LOC 2026 è aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 12 alle ore 20, e sarà gestito da Temporiuso

Per scoprire di più sul progetto visita il sito https://loretoopencommunity.com/ e l’account Instagram @loretoopencommunity

Complimenti a tutto il team coinvolto nel progetto!

Il modo migliore per augurarsi Buone Feste? Il Nhood Xmas Party!

Ci siamo ritrovati per una giornata all’insegna della condivisione e dello stare bene insieme, nell’iconica location di Triennale Milano, con un programma ricco di attività, interamente dedicato al concetto di networked flow come motore di sviluppo e benessere personale e collettivo.

Abbiamo cominciato con uno spazio dedicato ai membri del nostro comitato di direzione, che ci ha permesso di conoscerli meglio e di comprendere il loro approccio alle sfide professionali.

Per poi proseguire con la performance teatrale di Companies Talks, un progetto di storytelling attraverso il quale vengono raccontate le storie di aziende di fama internazionale, e l’intervento di Christian Vasino, che ha condiviso con noi il grande viaggio verso il successo di Chaberton Partners.

Vista la location, non potevamo che celebrare uno dei valori chiave di Nhood: la cultura. Ci siamo dati la possibilità di esplorane le sue sfaccettature immergendoci in una performance artistica, coordinata da Silvana Castellucchio e Massimo Negri, per poi proseguire con la visita guidata alla 23° Esposizione Internazionale “Unknown Unknowns”, introdotta da Marco Sammicheli.

E’ stata una giornata dedicata ai nostri Nhooders, un momento di spensieratezza per ripartire carichi di energia verso il futuro.

Buone Feste da Nhood!

Lunedì 5 dicembre abbiamo “acceso” Corso Buenos Aires a Milano insieme a Enel, Enel X, Glovo, Confcommercio Milano e YesMilano, regalando alla città un’anteprima del modello di sostenibilità in progetto con LOC – Loreto Open Community.

Il principale asse commerciale della città, da piazzale Loreto fino ai caselli di Porta Venezia e una delle passeggiate commerciali più lunghe d’Europa, si accende grazie all’energia sostenibile prodotta da pannelli solari installati sui terrazzi dei Caselli di Porta Venezia.

I pannelli saranno in grado di produrre circa 2 kW di corrente elettrica per 5 ore integrando l’alimentazione delle luminarie. Il sistema di accumulo tramite batterie permetterà inoltre di abbattere i consumi, consentendo l’illuminazione anche agli ex Caselli daziari.

Una metafora di ciò che accadrà con il nostro progetto LOC – Loreto Open Community, che riaccenderà secondo i criteri ESG Piazzale Loreto e lo animerà grazie ad una proposta di contenuti in grado di trasformarlo in un vero e proprio luogo di vita.

In Nhood celebriamo la giornata mondiale del volontariato grazie al percorso aziendale intrapreso insieme ad AWorld e Un Sorriso in Più Onlus.

Quest’anno alcuni dei nostri Nhooders hanno scelto di contribuire, investendo parte del loro tempo, al progetto “Nipoti di Babbo Natale” che raccoglie i desideri degli anziani nelle case di riposo di tutta Italia e offre l’opportunità di coltivare una relazione con chi ha più bisogno di compagnia.

Nella prima tappa del percorso, i nostri Nhooders hanno partecipato ad un momento di formazione, utile allo sviluppo dell’ascolto attivo e al miglioramento delle capacità relazionali. Hanno poi scelto un desiderio da esaudire e ricercato il regalo perfetto per poterlo poi consegnare fisicamente alla persona che lo ha espresso.

Coinvolgere nei servizi pubblici per l’impiego e nelle politiche attive del lavoro persone che abitualmente non sono intercettate, soprattutto under 24 (la generazione Z) e donne in cerca di lavoro. È questo il principale obiettivo di “Afolmet Red Point” lo spazio inaugurato oggi all’interno del Centro Commerciale “Porte di Milano” gestito dalla società immobiliare Nhood a Cesano Boscone.

Un hub per i servizi alla persona, a partire da quelli dei centri per l’impiego, attivato, per la prima volta a livello nazionale, in modo stabile all’interno di un centro commerciale. L’idea è di attrarre le persone anche attraverso un ricco calendario di eventi, tutti a tema lavoro, orientamento e formazione.

Pensato e realizzato da Afol Metropolitana, in accordo con la Città Metropolitana di Milano e in stretta collaborazione con la direzione del Centro commerciale e il Comune di Cesano Boscone, il Red Point ha convinto anche le amministrazioni comunali di Assago, Buccinasco, Corsico, Cusago e Trezzano sul Naviglio.
Nel nuovo spazio sarà possibile ricevere informazioni ed essere accompagnati nella ricerca del lavoro e partecipare ai 25 eventi calendarizzati nel solo mese di dicembre, periodo di massima affluenza in realtà commerciali di questo tipo.

«Questa inaugurazione – racconta Giovanni Argenio, shopping center manager del Centro Commerciale Porte di Milano gestito da Nhood Italy – è il coronamento di un progetto a firma Nhood, denominato “Work is Progress”, in cui il Centro Commerciale Porte di Milano ha creduto fin dal 2021, in linea con la missione a 3P della nostra azienda, ovvero generare valore in ottica People, Planet, Profit nei territori in cui operiamo. Siamo felici che, con noi, Afol Metropolitana abbia scelto di uscire dalle forme tradizionali dei propri spazi e trasformare un luogo dello shopping in un autentico luogo di vita. Questo hub sarà frequentato da tutti i visitatori del Centro che vorranno informarsi, cercare lavoro, formarsi e professionalizzarsi. Crediamo sia questo il valore aggiunto che società come la nostra possono dare alle comunità, sviluppando i talenti soprattutto dei cosiddetti NEET. Vogliamo far fiorire nuove occasioni di crescita, personale, sociale, ed economica per tutti coloro che vorranno dare un contribuito tangibile all’economia di sistema di questa area, e di tutti i Comuni coinvolti».

Afolmet Red Point si trova nel Rione Goloso, al primo piano del Centro Commerciale Porte di Milano. È aperto tutti i giorni dalle 9 alle 21.

Triennale Milano, in collaborazione con Nhood, il 12 ottobre 2022 alle 18.30 presenta Don’t drop the city! Una conversazione sulla rigenerazione urbana.

L’incontro affronterà i temi della rigenerazione urbana attraverso il dialogo tra Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana e città, Triennale Milano, Angela Rui, curatrice e ricercatrice, Andrea Caputo, architetto, e Michele Montevecchi, Development Manager – New Concepts, Nhood.

Un particolare focus sarà dedicato a Dropcity – progetto sviluppato grazie a Grandi Stazioni Retail con Nhood in qualità di investitore, sviluppatore e co-gestore –, un nuovo centro per l’architettura e il design che nascerà lungo via Sammartini a Milano, all’interno dei Magazzini Raccordati della Stazione Centrale. Dropcity nasce da un’idea dell’architetto Andrea Caputo già nel 2018 con l’obiettivo di istituire un luogo di aggregazione e di dibattito sull’architettura, il design e la città contemporanea.

Dropcity, la cui apertura è prevista per la primavera del 2024, definisce un modello urbano inedito in Europa con oltre 10.000 metri quadrati, suddivisi in 28 tunnel, che ospiteranno gallerie espositive, atelier di produzione, laboratori di falegnameria, robotica e prototipia avanzata. Inoltre un’area di metratura importante sarà dedicata alla ricerca, alla didattica e a spazi ufficio destinati ai professionisti del settore. Completa il programma una materioteca e una biblioteca pubblica, mirata a tematiche di Architettura e di Design.

A Milano esercitano la professione oltre 12.000 architetti, una comunità di professionisti e studenti – oltre 3.500 laureati e diplomati all’anno – che in rapporto al numero di abitanti evidenzia una densità territoriale unica. In questo ambito Milano si posiziona da decenni quale punto di riferimento globale per molteplici ragioni: dal riconoscimento di architetti e architetture eccellenti, al contributo che riviste, quali “Domus”, “Lotus”, “Abitare” e “Casabella”, hanno apportato al dibattito internazionale, fino alle istituzioni e al Salone del Mobile.Milano.

La costituzione di un centro per l’Architettura nasce dalla volontà di mettere a sistema il fertile terreno della città di Milano col potenziale delle persone, per un nuovo modello di quartiere: un luogo dedicato alla cultura del progetto, dove creare opportunità per le nuove generazioni di ricercatori, curatori, progettisti. Spazi dove poter contare su gallerie espositive gratuite e accessibili alla comunità. Un centro di produzione e creazione in città dove svolgere la professione, sperimentare nuove tecnologie, approfondire la didattica e potenziare il dibattito contemporaneo. Dropcity intende porsi quale piattaforma di appoggio per i giovani progettisti di Milano ovvero categorie professionali in fase di investimento e quindi da supportare.

I Partner Istituzionali Eni, Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano e il Technical Partner ATM sostengono le attività di Triennale Milano.

Per Triennale Estate Triennale Milano ringrazia i Main Partner Nhood e Smeg e il Technical Partner Kartell.

Contatti stampa
Triennale Milano
Comunicazione
Micol Biassoni
T. +39 345 1673267
T. +39 02 72434247
press@triennale.org
Elettra Zadra
T. +39 335 5929854
elettra.zadra@elettrapr.it
Ludovica Solfanelli
T. +39 388 05 28231
ludovica.solfanelli@elettrapr.it

Triennale Milano
viale Alemagna 6
20121 Milano
T. +39 02 724341
www.triennale.org

Credito fotografico Delfino Sisto Legnani, courtesy Andreacaputo.com

Galleria Buenos Aires, 8-12
ingresso via Giovanni Masera 7
Milano, 20124, IT

Tel: +393440861171
Email: info@nhood.com

Nhood Corporate
nhood.com

Contattaci