Il 20 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, abbiamo organizzato un’attività di clean up per dare il nostro contributo attivo come cittadini dei luoghi in cui viviamo.

Divisi in due gruppi, abbiamo svolto una passeggiata anti-degrado e siamo stati accompagnati da una guida esperta che ci ha raccontato il contesto e la storia dei quartieri che abbiamo contribuito a migliorare.

Insieme abbiamo percorso quasi 10 km tra i quartieri di Porta Venezia e di Casoretto, raccogliendo 30 kg di rifiuti che torneranno in vita sotto forma di nuovi oggetti, da montature per gli occhiali ad arredi urbani.

Iniziative di volontariato come il Nhood Clean up Day rafforzano quella che è la nostra mission: creare valore all’interno dei territori nei quali agiamo e sensibilizzare le comunità grazie a un impegno condiviso e partecipato.

Concluso l’accordo con il brand francese 3 Brasseurs, che ha scelto Nhood per espandere il proprio concept di birre artigianali in Italia e in Spagna.

3 Brasseurs si caratterizza per una proposta di birra artigianale, secondo il modello “microbirrificio in loco” e offre ai propri clienti piatti dalla cucina francese, eventi e animazioni con musica dal vivo.

Nei prossimi mesi la nostra divisione commerciale sarà infatti impegnata nello sviluppo di collaborazioni con master franchisee e partner locali per offrire il miglior servizio di business development e proporre una nuova àncora attrattiva negli asset di nostra gestione.

A Torino, in Corso Romania 460, inaugura To Dream: il più grande Urban District del Piemonte, interamente gestito da Nhood.

La prima fase del progetto inaugurata consiste in 25.000 mq di GLA, con 56 attività commerciali, di cui 14 ristoranti. Al via anche a 4 giorni di eventi, intrattenimento e spettacoli per tutte le età. TO DREAM – Urban District è un open mall inedito che si ispira all’architettura dei portici torinesi e unisce shopping, leisure, servizi, uffici e accoglienza.

Il progetto si sviluppa su un’area complessiva di 270.000 mq e prevede la riqualificazione dell’ex area industriale Michelin. Al taglio del nastro presenti Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte; Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino; Francesco Federico, CEO Romania Sviluppo; Marcella Turco, Shopping Center Manager To Dream.

Ceetrus e Nhood, insieme al Comune di Casamassima, hanno avviato l’intervento di realizzazione del nuovo cavalcavia ciclopedonale che garantirà un collegamento con il Parco Commerciale Casamassima, promuoverà la mobilità dolce, il decoro e la sicurezza stradale in ottica ESG.

A questa un’importante opera infrastrutturale, si aggiungono i lavori di manutenzione straordinaria sui cavalcavia già esistenti, che riguarderanno il rifacimento del manto stradale e la realizzazione di un impianto di illuminazione pubblica.

La collaborazione pubblico-privata tra il Comune di Casamassima e il Parco Commerciale ha agevolato il completamento di un iter complesso sul tema della sicurezza stradale e sul collegamento locale tra il paese e l’area commerciale.

Mercoledì 22 Marzo parteciperemo al “𝗣𝗿𝗼𝗰𝘂𝗿𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 & 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀 𝟮𝟬𝟮𝟯”, organizzato da The Procurement Italia e in collaborazione con Synertrade.

𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗚𝗮𝗹𝗹𝗶 – Head Asset Services Nhood – e Stefano Lubian – Head of Procurement Solutions Synertrade – racconteranno del percorso avviato per la creazione di un dipartimento procurement strutturato e del ruolo strategico che oggi questo ricopre nella regolamentazione dei processi di approvvigionamento in azienda.

Il progetto, che ha recentemente ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015, ha l’obiettivo di aumentare l’efficacia e l’efficienza dei processi interni e dei servizi che eroghiamo e rappresenta una best practice italiana volta all’internazionalizzazione.

Registrati qui per partecipare al convegno 

Come sta evolvendo il settore immobiliare residenziale? Quali concept abitativi si stanno affermando? Dove è puntato lo sguardo degli investitori?

Attualmente il mercato residenziale rappresenta un’interessante cartina tornasole della situazione, da cui partire per analizzare le condizioni attuali del comparto delle costruzioni e tracciare possibili prospettive future.

Con questo obiettivo, mercoledì 22 marzo alle ore 18.00, negli spazi del FlavioLucchiniArt Museum parteciperemo all’evento promosso da NiiProgetti Nuovi trend abitativi: dove vanno gli investimenti. Soluzioni e sfide per il settore immobiliare residenziale in tempi complessi.

In occasione del panel, Carlo Masseroli, Strategy & Development Director Nhood, esporrà quali sono e come mettere in atto le nuove possibili proposte living per la città contemporanea, con un particolare focus sulle residenze in affitto destinate a giovani tra i 25 e i 40 anni.

Nhood conferma il successo della propria strategia di sviluppo retail con 1750 operazioni commerciali concluse nel 2022, 70.000 mq di GLA commercializzata e con oltre nuovi 50 brand che si sono affidati ai nostri servizi di leasing.

Ampliano l’offerta fashion, tech e food&beverage:
•   C&C Apple Premium Reseller e KFC – Parco Commerciale Casamassima
•   Big Toys – Centro Commerciale Neapolis
•   Kebhouze – Centro Commerciale Porte dello Jonio
•   Levi’s, Adidas, Miniso Italia – Centro Commerciale Etnapolis
•   Claire’s – Parco Commerciale Casamassima, Centro Commerciale Porte di Catania e Centro Commerciale Grande sud

Per saperne di più leggi il Comunicato Stampa dedicato.

Primark, il rivenditore di moda internazionale, ha inaugurato il suo primo punto vendita in Puglia nel Parco Commerciale Casamassima, in provincia di Bari, gestito da oltre vent’anni da Nhood.

Questa apertura di Primark nel Parco Commerciale Casamassima segna un’ulteriore pietra miliare all’interno dell’ambiziosa strategia di espansione del brand in Italia, con la creazione di oltre 150 nuovi posti di lavoro a livello locale.

Pasqualina La Gioia, Shopping Center Manager Parco Commerciale Casamassima, ha affermato: “Diamo il benvenuto a Primark a Casamassima orgogliosi di rappresentare per i brand un asset immobiliare tra i più attrattivi del Sud Italia, nonché la migliore opportunità per la strategia di espansione commerciale di un big player come Primark. Questa nuova apertura rappresenta un certificato di qualità da parte del mercato retail e ribadisce la rilevanza dell’asset che da oltre vent’anni Nhood gestisce in Puglia”.

La proposta fashion&lifestyle di Primark si integra perfettamente con il merchandising mix dell’asset, per offrire ai sempre più numerosi visitatori un’esperienza di shopping completa.

La trasformazione di piazzale Loreto prende forma con l’inaugurazione dell’hub “LOC 2026”, in via Porpora 10: uno spazio pubblico di ascolto e informazione sul progetto di rigenerazione urbana LOC – Loreto Open Community, vincitore del bando internazionale C40 Reinventing Cities del Comune di Milano.

LOC 2026 sarà il luogo in cui conoscere da vicino LOC e il suo cantiere e co-progettare la sua nuova identità, grazie a un palinsesto di incontri e laboratori a ingresso libero dedicato alle principali tematiche emerse dalla continua attività di ascolto del territorio.

«L’inaugurazione di LOC 2026 segna l’avvio di una nuova fase del progetto: la generazione di una nuova, viva agorà pubblica, in cui i cittadini potranno vivere lo spazio, sostare e usufruire di nuovi servizi e funzioni in un luogo nevralgico all’interno dell’infrastruttura urbana» queste le parole di Carlo Masseroli, Head of Strategy & Development Nhood, che ha tagliato il nastro insieme a Giancarlo Tancredi, Assessore alla Rigenerazione Urbana, e Andrea Boschetti, Head of Design & Founder Partner Metrogramma.

LOC 2026 è aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 12 alle ore 20, e sarà gestito da Temporiuso

Per scoprire di più sul progetto visita il sito https://loretoopencommunity.com/ e l’account Instagram @loretoopencommunity

Complimenti a tutto il team coinvolto nel progetto!

Galleria Buenos Aires, 8-12
ingresso via Giovanni Masera 7
Milano, 20124, IT

Tel: +393440861171
Email: info@nhood.com

Nhood Corporate
nhood.com

Contattaci