To Dream entra nel circuito “Luci d’Artista 2025-2026” con un’installazione firmata Graphic Days® e realizzata da Docks Group

Un palcoscenico di luce, colore e socialità trasforma To Dream in uno spazio di meraviglia per la 28ª edizione di Luci d’Artista dal 24 ottobre fino all’inizio del nuovo anno
Torino, 23 ottobre 2025 – To Dream, l’Urban District torinese gestito da Nhood Services Italy, entra ufficialmente nel circuito Luci d’Artista 2025–2026 con un progetto luminoso inedito firmato Graphic Days® e realizzato da Docks Group, consolidando così il proprio ruolo di punto di riferimento per la cultura, l’innovazione e la socialità a Torino.
Con questa partecipazione, To Dream diventa parte integrante del palinsesto culturale cittadino, trasformandosi in uno spazio di meraviglia dove arte e quotidianità si incontrano. L’installazione luminosa – curata da Graphic Days® e realizzata come intervento site-specific per gli spazi interni del district – nasce con l’obiettivo di regalare ai visitatori un’esperienza immersiva di luce e colore, proiettando To Dream tra i protagonisti della 28ª edizione di Luci d’Artista, progetto pubblico promosso da Fondazione Torino Musei e curato da Antonio Grulli.
L’opera si presenta come una scenografia sospesa, composta da elementi modulari in policarbonato che si incastrano tra loro generando un paesaggio luminoso, inclusivo e multifunzionale. Più che un semplice allestimento, è un luogo da vivere: al suo interno, sedute integrate invitano alla sosta e alla socialità, rendendo il passaggio un momento di incontro e condivisione.
Ispirata all’archetipo della lanterna – simbolo di luce che guida e connette – l’installazione rappresenta un segno visivo di accoglienza e identità, capace di trasformare lo spazio urbano in un luogo di bellezza condivisa, dove l’arte diventa parte della quotidianità e occasione di relazione.
“Siamo orgogliosi di entrare per la prima volta nel circuito Luci d’Artista, un’iniziativa che esprime al meglio i valori di To Dream: innovazione, partecipazione e cultura condivisa. Vogliamo che il nostro Urban District sia sempre più un punto di incontro tra persone, idee e bellezza”, commenta Giuseppe Spissu, Shopping Center Manager di To Dream.
“Con l’intervento realizzato all’interno di To Dream Urban District, Graphic Days® persegue il suo obiettivo di promuovere la creatività nell’ambito del visual design sul territorio: la contaminazione di spazi commerciali attraverso attività culturali consente di raggiungere pubblici diversi e ampliare il raggio d’azione e le ricadute. La collaborazione con Docks Groups ha inoltre consentito di sperimentare nuove soluzioni tecniche per dare vita a un progetto inedito”, in aggiunta le parole di Ilaria Reposo e Fabio Guida, condirettori di Graphic Days®.
Il progetto è stato reso possibile grazie alla realizzazione di Docks Group che commenta spiegando come “Le installazioni in policarbonato alveolare che andranno a caratterizzare gli spazi di To Dream, sono state progettate per andare incontro alle esigenze architettoniche dell’urban district, ingegnerizzate e realizzate dalla maestria della Docks Group. Questo intervento, nato dalla lungimiranza di Nhood Services Italy e studiato a quattro mani con Graphic Days, vuole rappresentare un esercizio di stile tramite un impiego non convenzionale delle pannellature in Policarbonato Alveolare arcoPlus® per superare i limiti degli attuali utilizzi applicativi. Tramite la personalizzazione delle colorazioni, le finiture tattili superficiali e le lavorazioni customizzate il policarbonato può dare concretezza ad innumerevoli idee creative.
In questo specifico progetto, grazie alla qualità unica della diffusione luminosa di questo materiale così versatile, gli oggetti, così come gli edifici, vengono inglobati nel contesto alleggerendone l’impatto estetico ed al tempo stesso trasformandosi in lampade luminose con spettacolari giochi di luce riflessa e diffusa”.
L’installazione sarà ufficialmente inclusa nel circuito di Luci d’Artista e segnalata sulla mappa cartacea e digitale dell’evento, oltre che sul sito ufficiale nella sezione dedicata alle luminarie.
In vista dell’inaugurazione, la Fondazione Torino Musei ha annunciato due momenti pubblici, Giovedì 23 ottobre, ore 12.00 – Conferenza stampa di presentazione della 28ª edizione presso la Sala delle Colonne, con la partecipazione degli artisti e delle istituzioni e Venerdì 24 ottobre, ore 18.30 – Inaugurazione ufficiale con un percorso itinerante attraverso le diverse installazioni della città.
Con questa collaborazione, To Dream e Graphic Days® rafforzano il loro impegno nel promuovere cultura, bellezza e innovazione, contribuendo attivamente alla valorizzazione del patrimonio urbano e culturale di Torino e confermando To Dream come spazio di connessione viva tra arte, comunità e contemporaneità.
Per maggiori informazioni: www.todream.it
To Dream, il più grande Urban District del Piemonte, è l’innovativo luogo di riferimento a livello regionale per offerta commerciale, servizi, ristorazione, intrattenimento, socialità, green life e accoglienza. Un progetto di rigenerazione urbana che si sviluppa nella porzione Nord-Ovest di Torino e di cui rappresenta la porta di ingresso alla città. Il progetto, dal design raffinato ispirato ai portici torinesi, si fonda su attenti principi di sostenibilità e ha comportato la riqualificazione dell’ex area industriale Michelin. Il progetto è firmato dall’architetto Adolfo Suarez, director di L22 Retail, il brand di Lombardini22 specializzato nella realizzazione e riqualificazione degli spazi commerciali. To Dream fornisce un’ampia scelta di locali dedicati alla ristorazione, oltre ad una significativa presenza di brand nazionali ed internazionali di abbigliamento e calzature, senza dimenticare l’offerta riguardante tempo libero, casa, persona e servizi, in modo da rispondere a 360 gradi alle esigenze della clientela. Commercializzato da Realia e gestito e animato da Nhood Services Italy, ha vinto il premio The Plan Award 2022 nella categoria retail, con menzione d’onore nella categoria Real Estate.
Nhood Services Italy è una società internazionale di servizi immobiliari specializzata nel commercial real estate e nella rigenerazione urbana. Forte di un network globale consolidato, l’AFM (Association Familiale Mulliez) e oltre 1.000 collaboratori presenti in 11 Paesi – Nhood affianca clienti e partner per creare, attivare e trasformare ogni tipo di asset class e promuovere una nuova visione urbana: dal retail al living, fino agli asset mixed-use. Nhood riunisce le principali aree di business del settore immobiliare con soluzioni che aiutano i proprietari di immobili, pubblici e privati, così come le aziende e i brand, a creare valore e generare il massimo potenziale. Collabora con le pubbliche amministrazioni in progetti di pubblico interesse, con l’ambizione di contribuire alla realizzazione di città più sostenibili, e si impegna nella trasformazione di asset esistenti in luoghi di vita dal triplo impatto positivo: People, Planet, Profit. www.nhood.it
Docks Group, concessionaria Dott.Gallina, nasce a Grugliasco, Torino, nel 2005. Con oltre 900 articoli e 50.000 mq pronti a magazzino, è leader in Italia per la distribuzione e trasformazione di lastre, pannelli e sistemi modulari in Policarbonato. Esperienza, creatività e personalizzazione del prodotto, rendono Docks Group il partner ideale per la realizzazione di progetti innovativi. Oltre alla capacità di fornire soluzioni per coperture e rivestimenti, negli ultimi anni Docks Group si è specializzata nella produzione di allestimenti all’ avanguardia, utilizzati soprattutto in ambito Industrial Retail ed Exhibit. Docks Group collabora con alcuni dei più importanti studi d’architettura nazionali ed internazionali per la capacità di reinterpretare le finiture superficiali, le luci, i colori e la trasparenza di un prodotto prettamente industriale: il policarbonato. www.docksgroup.it
Contatti:
Marta Fogli – Marketing Specialist To Dream – mfogli@nhood.com; 349-984 6393
Vanessa Vanzan – Brand Com & PR-Press Office Manager – vvanzan@nhood.com; 349-937 3214
Ufficio Stampa To Dream: Next Different
Simone Contini, Stefania Cagnoni Email: simone.contini@nextdifferent.com, stefania.cagnoni@nextdifferent.com