
The call of
the Urban Wild
Partecipa alla rivoluzione verde di Milano.
Unisciti alla Comunità Aperta di Piazzale Loreto.
Nhood pianterà un albero per ogni associazione, comitato, gruppi di cittadini dei quartieri limitrofi che entrerà nella comunità aperta di Piazzale Loreto rispondendo alla chiamata.
Segnala la tua associazione
C’è una foresta che cresce silenziosa, proprio in questo momento.
Ciascuno dei cinquecento alberi che popoleranno Piazzale Loreto è già stato acquistato e aspetta solo di arrivare a destinazione per dare vita ad una urban forest per vivere la sostenibilità in maniera concreta, permettendo che ogni nostra azione quotidiana – dal lavoro al commercio, fino alle relazioni tra persone – possa sviluppare un dialogo con la natura.
Stimoleranno un modo inedito di vivere Piazzale Loreto e di prendersene cura, e per questo ci siamo spinti un passo più in là, chiedendoci: perché limitare la riforestazione alla sola piazza? Perché non lasciare che il verde dilaghi?
The call of the urban wild è un invito rivolto ai gruppi di cittadini, comitati, associazioni dei quartieri intorno a Loreto a manifestarsi per entrare a far parte della comunità aperta che farà vivere questo nuovo luogo per la città sostenibile e inclusivo.
Una vera e propria chiamata alla partecipazione – e alla trasformazione.
Oltre ai cinquecento alberi già in arrivo a Piazzale Loreto, Nhood pianterà in partnership con Forestami un albero in più per ogni gruppo di cittadini, associazione o comitato che risponderà alla chiamata: un albero che potrà crescere intorno a Piazzale Loreto, attivando un rivoluzione sostenibile che va oltre i suoi confini originali.
INIZIAMO LA RIVOLUZIONE SOSTENIBILE
Abbiamo creato in collaborazione con LAND un vivaio temporaneo di 16 alberi di Quercus Palustris, anche questi destinati alla città. Il nome dell’installazione, visitabile nello spiazzo antistante a Triennale durante la Milano Design Week 2021, è Let’s Break It Up!, e non è scelto a caso: i 16 alberi bucano letteralmente l’asfalto, rompendo il grigiore affinché la vegetazione emerga spontanea. È una trasformazione fisica e, al contempo, una comprensione più profonda del ruolo che la natura ha nel nostro quotidiano, proprio come sarà il cuore verde di Loreto Open Community.
Compila il form sottostante con una descrizione dell’associazione, comitato o gruppo di cittadini e i dati di contatto.
Ti scriveremo al più presto!
Potrebbe interessarti anche
Loreto Open Community
Il team, guidato da Ceetrus Nhood, ha vinto il bando internazionale lanciato dal Comune di Milano C40 Reinventing Cities per la riqualificazione urbana di Piazzale Loreto a Milano, con il progetto LOC – Loreto Open Community.
LOC sarà una “Piazza a Cielo Aperto”, progettata grazie ad un approccio integrato, con il coinvolgimento della comunità locale sia in fase pre-progettuale che nelle fasi successive, capace di rispondere al tema della Resilienza, dell’adattamento climatico e in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
LOC, sarà concepito come una nuova centralità per la comunità locale, grazie ad un grande HUB che ospiterà un mix funzionale di attività commerciali, servizi, eventi e manifestazioni temporanee, all’interno dei volumi e delle aree esterne della nuova Piazza – concepita come una SKY Forest (caratterizzata dalla presenza di alberi ad alto fusto capaci di mitigare l’effetto isola di calore, assorbire la CO2 e aree verdi che hanno la funzione di “vasche di laminazione” a beneficio dell’invarianza idraulica) – e nel complesso di Via Porpora, rigenerato grazie all’utilizzo di tecnologie costruttive sostenibili e funzionali.
LOC sarà progettato in BIM e realizzato secondo i criteri indicati dalla certificazione LEED e CAM, al fine di ottimizzare i consumi energetici ed efficientare l’intero ciclo vita degli edifici.
Grazie all’utilizzo di tecnologie digitali per il monitoraggio e l’ottimizzazione dei parametri energetici e all’ APP di sito per rendere più agevole l’accesso ai servizi dei building e del nuovo distretto, LOC sarà un “Quartiere Intelligente e Sostenibile”.
LOC aderendo al progetto Forestami, donerà ulteriori alberi che saranno piantumati lungo le arterie afferenti alla Piazza.